Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: Confini e frontiere, Speciale Hotspot

Su quell’isola ci siamo noi

Fotografie dal campo di Moria a Lesvos di Massimo Sormonta, Progetto SenzaConfini

Queste fotografie (a fondo articolo) sono state scattate da Massimo nell’ultimo viaggio della nostra redazione sull’isola di Lesvos dal 19 al 22 dicembre 2019.
Dal 3 all’8 gennaio torneremo, all’interno delle iniziative promosse dalla campagna Lesvos calling, per raccontare e denunciare, ancora una volta, il confino di migliaia di persone, e anche per consegnare gli indumenti invernali raccolti e i kit igienici per le donne acquistati grazie alla solidarietà di tantissime persone, che ringraziamo per le loro donazioni.
La raccolta fondi continua, per contribuire clicca qui.


Sono stato a Idomeni nel 2016 con il mio amico Angelo, che ora non c’è più, così quando mi telefona un’amica di Melting Pot e mi dice, “Noi dobbiamo andare a Lesbo per preparare il viaggio di gennaio, che fai, vieni con noi?”, sul momento rimango stranito e incerto.
“Come posso andare in un campo profughi senza di te, Angelo”, penso. La mia esperienza di Idomeni era legata all’affetto che avevo per il mio amico ma la mia titubanza dura un attimo perché immagino la frase: “Ma vai, stronzetto (tipico di Angelo), fai conto che io sia lì con te a scattare foto, fare video, parlare con gente che ne ha passate tante, bere tè e maledire gli stronzi che infestano questo mondo.” E allora rispondo ”Sì, vengo anch’io.”

L’isola di Lesbo è bella: il mare e la città di Mitilene sono belli, le colline coperte di ulivi e il profumo di Mediterraneo sono inebrianti, i greci sono affabili, una volta quando vedevano un italiano dicevano: “Una faccia, una razza”.
Questa frase al tempo mi lasciava perplesso ma ora entrando al campo di Moria che è appunto su una collina ricoperta di ulivi, mi è venuta subito in mente, guardando questa gente accampata, ammassata in quell’inferno con un paradiso intorno.

“Questa gente siamo noi” - ho pensato. Il tempo di guardarmi intorno e un bambino di 8-10 anni che poi ho scoperto essere afgano, mi prende per mano, comincia a tirarmi da qualche parte, ripetendo varie volte: "Family, family.” Ho poi capito che voleva presentarmi la sua famiglia.
Arrivati a un grande container siamo saliti con delle scale al piano superiore. Il container è diviso in due da due tende e le due parti ospitano due famiglie, ci accorgiamo che la la parte abitata dalla famiglia del bambino che chiameremo Omar per comodità (il suo nome è molto più lungo e complicato), è vuota, così Omar mi porta dai vicini: una famiglia afgana, composta da padre e madre e 4 figli. Il figlio più grande di 16 anni, l’unico che parla un po’ d’inglese, ci accoglie con grandi sorrisi, due sorelle anche loro sorridenti di 13 e 11 anni e un fratellino di 5 che gioca con uno smart phone. Ci racconta che il padre, un uomo di circa quarant’anni con uno sguardo dolce, è un agricoltore. Scappati dai talebani, sono là a Moria da 5 mesi. La madre cucina e frigge carote e uvette che andranno a condire del riso. Mi offrono un tè e chiacchieriamo.
Questo è il mio benvenuto a Moria, seguiranno altre conoscenze, altri tè, altre parole, storie di sofferenze, di determinazione a rifarsi una vita, speranze e frustrazioni.

Penso a Angelo e a Idomeni. Idomeni e Lesbo cosa hanno in comune? Penso subito all’odore. L’odore è lo stesso, fatto di legna bruciata ma anche plastica, immondizia accumulata, fango e pioggia, ma sopratutto odore di umanità, perché questa gente siamo noi : “Una faccia, una razza”. Quella umana.

Speriamo, ancora, di vedervi un giorno finalmente liberi.

Massimo Sormonta, Progetto SenzaConfini

Vedi anche

  • Lettere al mondo dal campo di Moria a Lesvos
  • Natale a Lesbo, tra i ventimila rifugiati del campo di Moria
  • Rimettiamoci in cammino: dalle isole confino del Mar Egeo alla Balkan route
  • Natale a Lesbo. Il buco nero della Grecia
  • #Lesvoscalling - La campagna solidale in partenza verso l’isola greca dove sono confinate 21.000 persone
  • #Lesvoscalling - L’isola dei senza voce
  • L’Europa chiude gli occhi e il popolo di Lesbo soffre
  • "No Promised Land", un libro fotografico di Andrea Ferro

Galleria fotografica

Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...) Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - (...)
[ 31 dicembre 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Ph. Massimo Sormonta, progetto SenzaConfini (Campo di Moria, Lesvos - dicembre 2019)

TAG

ARGOMENTI:
#Lesvoscalling, Accordo UE-Turchia, Arte e fotografia, Campagne sociali, Europa, Fotografie, Grecia e immigrazione, Lesvos, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Grecia, Isola di Lesvos, Isole Egee

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.