Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [English] [Español] [italiano]

Sulla nave Iuventa ci si prepara a salpare

Video intervista a Katherine, comandante delle missione e primo report multimediale a bordo della nave umanitaria impegnata in operazioni SAR nel Mar Mediterraneo

Tommaso Gandini della campagna #overthefortress si trova a bordo della nave Iuventa degli amici tedeschi di Jugend Rettet.
In questo momento particolarmente delicato, essere a fianco del lavoro delle ONG e scegliere di sostenere il loro operato è quantomai importante. La nostra solidarietà non vuole limitarsi ad un comunicato o ad un tweet con l’hastag giusto, e quindi abbiamo chiesto di imbarcarci con loro.

Questo è il primo report che racconta i preparativi alla partenza prevista per lunedì 24 luglio da Malta.
Seguite gli aggiornamenti dalla Iuventa su meltingpot.org e i relativi canali social (FB e Twitter).

di Tommaso Gandini

Malta, 23 luglio 2017

La sala medica di bordo è di pochi metri quadrati, pulita e pronta all’uso.

Guardandola si percepisce come un eco che parla di grida e di sangue, ma anche del sollievo di tante vite strappate alla morte. Il letto in cui dormirò per le prossime due settimane è ad un paio di metri di distanza, senza nulla in mezzo che nasconda alla vista la piccola sala operatoria.

A parte la sala medica, sotto il ponte è quasi tutto destinato all’equipaggio.

C’è una cucina con una sala usata sia per mangiare che per fare riunioni. C’è la lavatrice, la doccia, la dispensa e perfino una piccola libreria.

Il resto è riempito da piccole cabine letto e da sale macchine. E’ al piano superiore che avviene il vero movimento.

Il ponte è diviso in tre parti: la punta, il centro e il retro.
Nella prima sono presenti le riserve di gasolio, ma è anche dove le vedette con i binocoli passano ore infinite setacciando l’orizzonte.

La parte centrale è dove avvengono la maggior parte delle operazioni: qui i migranti vengono portati a bordo e viene eseguito il primo triage medico. I casi più gravi vengono spostati nell’infermeria, mentre chi si regge in piedi viene spostato sul retro.

Photo credit: Tommaso Gandini, #overthefortress sulla Iuventa


Guests, ospiti, è la parola che viene utilizzata per definire coloro che vengono soccorsi. La capienza massima ufficiale è intorno alle 150 persone, ma si è arrivati anche a 400 in una volta sola. “Non siamo mai stati in grado di contarli precisamente quando salgono a bordo, solamente quanto escono riusciamo ad avere una stima abbastanza precisa” ammette Sasha, il comandante della scorsa missione che ora si occupa dell’addestramento del nuovo equipaggio. E’ lui ad illustrare a tutti com’è suddivisa la nave e dove si trovano le attrezzature di sicurezza, ma anche come agire durante le operazioni di salvataggio.

Conosco l’head of mission, il comandante della nostra missione, mentre cucina la cena per tutti. Un piatto africano a base di verdure, unite con frutta, burro d’arachidi e latte di cocco. Si chiama Katherine, ed è tornata solo pochi giorni fa dall’ultima missione.

E’ una dei pochi che ne farà due di fila. Il percorso che l’ha portata fino a qui comincia ad Idomeni, nel novembre del 2015. Quando ancora non c’era attenzione mediatica su quello che è stato il più grande campo informale al confine greco-macedone, ma già migliaia di persone venivano bloccate alla frontiera, inseguite dal morso dell’inverno.

Da lì si è spostata sull’isola di Lesvos, dove ha cominciato le operazioni di ricerca e soccorso nel Mar Egeo. Infine si è unita alla Jugend Rettet, sin dalle prime missioni della Iuventa. Sono state lei è Sasha a definire le Standard Operation Procedure, ovvero le manovre standard per il salvataggio, tutt’ora utilizzate dall’equipaggio.

Photo credit: Tommaso Gandini, #overthefortress sulla Iuventa


La sua postazione è il deck, la sala di comando, dove è affiancata da Pia, che copre il ruolo del capitano, il secondo più importante della nave. Pia, una ragazza giovane e piena di tatuaggi, guida di fatto la Iuventa sia in mare aperto che nelle difficili operazioni di affiancamento dei barconi, per permettere agli ospiti di salire a bordo. Tra l’equipaggio non si percepiscono delle forti gerarchie, ognuno è invitato a condividere le proprie opinioni e i lavori di routine, come cucinare e pulire, sono suddivisi in modo uguale fra tutti.

Ma tutto cambia quando si entra nella zone dei soccorsi. E’ Katherine che tiene i contatti con la Guardia Costiera e con le altre ONG, ed è sempre lei che deve decidere dove dirigersi, se ci sono più barconi quale soccorrere per primo, se l’operazione è troppo pericolosa per continuare, e così via.

Per questo il ruolo dell’equipaggio del RIB è fondamentale. E’ la scialuppa motorizzata che precede la nave principale, l’avanguardia dell’avanguardia.

Photo credit: Tommaso Gandini, #overthefortress sulla Iuventa


Le tre persone a bordo sono le prime ad avere il contatto diretto con i barconi, e le responsabilità sono tante. Una è il guidatore, e non può essere distratto da nulla. La seconda è il comunicatore, che parla ai migranti e spiega loro cosa fare. Una posizione molto delicata: una parola sbagliata e le persone potrebbero andare nel panico o tentare di saltare sul piccolo RIB, rischiando non solo di affondarlo ma anche di ribaltare il barcone stesso.

Infine c’è il team leader, “gli occhi e le orecchie delle nave”.

In costante comunicazione con il deck da loro informazioni sulla situazione in mare ed è grazie a questi dati che Katherine decide come effettuare il salvataggio e chi soccorrere per primo.

Gli altri membri dell’equipaggio si dividono in ingegneri, responsabili dei motori della navi, medici e responsabili del ponte, che si occupano della situazione a bordo dopo che gli ospiti sono stati tratti in salvo.

Quindici persone in tutto, sedici me compreso, che si preparano ad affrontare il mare aperto e con buone probabilità a dover soccorre centinaia di persone, anche contemporaneamente.

Molti hanno già esperienza, e a tutti sono state fornite precise istruzioni su come comportarsi. Ma tante volte le frasi dell’istruttore si sono concluse con “Beh, in questo caso si improvvisa”, o “in questa occasione dovrete essere creativi”.

Photo credit: Tommaso Gandini, #overthefortress sulla Iuventa


Come durante la spiegazione delle manovre da affrontare qualora si dovesse incontrare una grande barca di legno, con più di 500 persone a bordo.

In quel caso la creatività sembra diventare un elemento fondamentale, sopratutto se si pensa che potrebbe essere necessario salire a bordo. Ci raccontano di come una volta, quando più di dieci piccole barche di legno si stavano muovendo contemporaneamente verso la Iuventa impedendole diverse manovre, abbiano dovuto prendere il controllo di una di queste piccole imbarcazioni dopo averla svuotata in modo da poter controllare meglio le altre.

L’equipaggio è composto da persone con una grande esperienza e un’enorme tenacia, abituati a fare turni da 10 o da 20 ore in mare senza dormire.

Ma soprattutto bisogna ricordare che l’alternativa non esiste: questi ragazzi lottano contro la morte da quando l’Europa ha deciso sciogliere Mare Nostrum e abbandonare chi tenta la via del mare.

Spesso la Iuventa è l’unica possibilità che separa centinaia di persone da una morte certa. Lunedì 24 luglio salperemo con la certezza che ci saranno delle persone in mare che necessitano aiuto. Dimostrando ancora una volta che quando i governi dell’UE si girano dall’altra parte e si rinchiudono nella loro Fortezza, un’altra Europa si muove in direzione ostinata e contraria.​

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • La nave nera
  • Le associazioni catanesi si mobilitano contro le operazioni paramilitari di Generazione Identitaria
  • I provvedimenti dell’Italia contro le ONG sono sbagliati
  • Un bimbo nasce su un barchino durante un salvataggio: "è un miracolo in una tragedia"
  • Migranti: Roma, Parigi e Berlino vogliono un “codice di condotta per le ONG”
  • Morti nel Mediterraneo, le complicità dei governi europei
  • La campagna Overthefortress salpa con la nave Iuventa di Jugend Rettet
  • Iuventa: ultimi preparativi ed istruzioni prima di partire
  • Codice di condotta per le ONG coinvolte nel salvataggio di migranti in mare: il commento dell’ASGI
  • Morti e dispersi in mare. Una guida informativa per le famiglie e coloro che le accompagnano
  • Riprende la strage nella zona SAR libica, mentre si cerca di imporre un codice di polizia alle ONG
  • Diario di bordo: la nave Iuventa tra Guardia Costiera libica ed esercitazioni durante l’attesa

Galleria fotografica

Photo credit: Tommaso Gandini, #overthefortress sulla Iuventa Photo credit: Tommaso Gandini, #overthefortress sulla Iuventa Photo credit: Tommaso Gandini, #overthefortress sulla Iuventa Photo credit: Tommaso Gandini, #overthefortress sulla Iuventa Photo credit: Tommaso Gandini, #overthefortress sulla Iuventa
[ 23 luglio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Tommaso Gandini, #overthefortress sulla Iuventa

TAG

ARGOMENTI:
Approdi, Europa, Fotografie, Mediterraneo centrale, Operazioni SAR, Overthefortress salpa con la Iuventa, Solidarietà e attivismo, Video
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.