Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Speciale Hotspot

Taranto - No alla procedura hotspot: la città prenda parola

Appello pubblico della Campagna Welcome Taranto

Taranto, Venerdì 13 maggio 2016

Con questo appello ribadiamo il nostro no al sistema hotspot. Abbiamo ascoltato storie incredibili di donne ed uomini infrangersi contro le barriere fisiche, giuridiche e politiche delineate nell’ambito della cosiddetta procedura hotspot. Vite diverse ricondotte forzatamente all’interno di categorie giuridiche, per di più applicate in maniera arbitraria e ingiusta. Abbiamo avuto direttamente a che fare con i problemi innescati dall’avvio del dispositivo hotspot (anche) a Taranto, dove è attivo da 2 mesi. Abbiamo visto donne ed uomini disorientati, vagare per le strade ad alto scorrimento immediatamente limitrofe alla struttura, senza una meta precisa. Migranti respinti, lasciati in strada senza un posto nel quale dormire e mangiare, senza alcun tipo di orientamento, assistenza, supporto, esposti a tutti i rischi connessi alla precarietà giuridica e sociale. E poi, ancora, donne e uomini rimpatriati, in base alla nazionalità di origine che, a fronte di percorsi migratori lunghi e complessi, come messaggio di benvenuto in Europa vengono immediatamente condotti nei C.i.e. e/o sugli aerei con destinazione il Paese dal quale fuggono. Solo grazie all’intervento di molti attivisti, su cui non può reggersi la sorte di tanta gente, sono stati garantiti accoglienza, pasti, orientamento.

Della procedura hotspot contestiamo:

1) L’idea complessiva che governa la procedura, secondo la quale i migranti possono essere selezionati in base alla nazionalità di provenienza, in violazione del diritto di accesso alla richiesta di protezione internazionale, che è invece soggettivo e individuale.
2) Le singole procedure (e violazioni) attraverso le quali avviene la selezione e la differenziazione.
Dal racconto diretto dei migranti transitati abbiamo appreso che l’informativa legale – che l’ente in gestione ha l’obbligo di attuare – è, anche quando effettuata, assolutamente generica e inidonea a far comprendere realmente ciò che avviene al momento dello sbarco e delle identificazioni. Ad esempio, nessuno dei migranti che ha ricevuto il provvedimento di respingimento ne ha compreso la natura e le conseguenze, e nessuno ha compreso il contenuto del questionario che viene somministrato immediatamente dopo lo sbarco, in base al quale, di fatto, si viene respinti. A detta di chi lo somministra, infatti, i migranti sceglierebbero (evidentemente senza che nessuno spieghi loro le conseguenze e le alternative) di autodichiararsi “migranti economici”.
Inoltre in nessuna maniera l’hotspot di Taranto può essere configurato come un centro chiuso: le persone condotte all’interno, in ogni fase della procedura, hanno il diritto di spostarsi all’esterno della struttura. Ogni prassi contraria è, nei fatti, una detenzione illegittima, non essendo prevista in nessuna legge, e una grave violazione del diritto alla libera circolazione.
Inoltre la procedura hotspot è una prassi extralegale: non è regolamentata dalla legislazione nazionale ma è frutto di accordi di indirizzo politico tra il governo italiano e le istituzioni europee e poi le procedure seguite (anche con finalità detentive) in assenza di apposita previsione normativa, sono una grave violazione della legge italiana e delle normative comunitarie. Non è accettabile, inoltre, che venga impedito l’accesso alla struttura agli enti di tutela che si occupano di orientamento legale. Non rivendichiamo la possibilità di accedere all’interno della struttura al fine di democratizzare il funzionamento dell’hotspot. Al contrario, chiediamo che sia garantito l’accesso a tutti i soggetti che si occupano di tutela giuridica delle e dei migranti come strumento di inchiesta/denuncia delle prassi illegittime/controllo sulle procedure in corso, al fine di circostanziare e specificare gli elementi di critica nei confronti del funzionamento dell’hotspot.
Non è più il tempo di esprimere generica indignazione e sdegno. Occorre costruire una rete di forze politiche, associative, sindacali e di movimento che prendano parola, contestando la pericolosità delle prassi in atto.
L’hotspot non può essere una fabbrica di etichette che, una volta applicate arbitrariamente ai migranti che vi vengono condotti, segnano la qualità della vita, la soglia di ricattabilità e la rilevanza dello sfruttamento (sessuale, lavorativo, ecc) alla quale chi è in fuga viene esposto.
Anche Taranto può e deve fare la sua parte.

Per adesioni inviate mail a: campagnawelcometa@gmail.com

Vedi anche

  • Roma - Le vite non sono pacchi
  • A Ventimiglia si intensifica la repressione sui migranti
  • Lampedusa - I migranti denunciano le condizioni di vita precarie nell’hotspot e le pressioni della polizia per il rilascio delle impronte digitali
  • Il fallimento dell’hotspot di Lampedusa: proteste in piazza per chiedere dignità e chiarezza
  • E’ illegittimo qualsiasi Hot spot per identificare i migranti in mare 
[ 19 maggio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Deportazioni, Diritto di asilo, Espulsioni
GEOTAG:
Italia, Puglia, Taranto

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.