Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Tassa sui permessi - Si paga anche per il duplicato, il permesso ai familiari dei rifugiati ed in caso di diniego

Nessuna utile istruzione operativa. Solo indicazioni negative

Era attesa da tempo la circolare del Ministero dell’Interno che doveva chiarire alcuni dubbi operativi e non solo relativi al complicato e oneroso esborso del contributo sul rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno introdotto con il pacchetto sicurezza del 2009 e successivamente regolamentato dal decreto del Ministero dell’economia e delle finanze dello scorso 6 ottobre 2011. E’ arrivata, ma con essa sono arrivate solo notizie negative e non invece le istruzioni attese per rendere almeno meno complicati i già fastidiosi ed ingiusti adempimenti connessi al contributo per i titoli di soggiorno.

Il Viminale, con la circolare del 2 aprile ha diffuso le indicazioni ricevute in merito alla questione dal parte del Ministero dell’economia.

Secondo il Dipartimento della ragioneria Generale dello Stato la richiesta di dubplicato del permesso di soggiorno sarebbe soggetta al pagamento del contributo non essendo questo tipo di istanza espressamente prevista dalla normativa. L’emissione del duplicato infatti si configurerebbe in realtà come un nuovo rilascio, come si evince anche dal numero diverso assegnato al titolo.
Il Ministero precisa poi che il pagamento sarà in ogni caso proporzionato al periodo di residua validità del permesso, ma non fornisce alcuna indicazione sulle modalità di calcolo del contributo.

Uno degli aspetti più controversi della circolare riguarda la precisazione secondo cui il rilascio del permesso di soggiorno al familiare maggiorenne del titolare della protezione internazionale sarebbe soggetto al pagamento del contributo.
Secondo il Ministero la norma non consentirebbe una lettura estensiva dei casi di esenzione ed imporrebbe invece una interpretazione tassativa dell’elenco degli esoneri.
L’indicazione, che ricordiamo essere un mero ordine di servizio non avente valore normativo, appare assolutamente contraria alle disposizioni di legge in vigore.
Infatti il decreto legislativo n. 251 del 2007, con cui l’Italia ha recepito la direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione della qualifica del rifugiato, all’art 22, prevede espressamente che "i familiari che non hanno individualmente diritto allo status di protezione internazionale abbiano i medesimi diritti riconosciuti al familiare titolare dello status", aggiungendo al comma successivo che "ai familiari del titolare dello status di protezione sussidiaria presenti sul territorio nazionale che individualmente non hanno diritto a tale status è rilasciato il permesso di soggiorno per motivi familiari ai sensi dell’articolo 30". La formulazione della norma non sembra lasciare dubbi: non vi è alcuna discrezionalità da parte dell’amministrazione. Non è un caso che neppure per il ricongiungimento familiare siano richiesti requisiti.
Così come per i familiari dei titolari della protezione internazionale, il problema dell’interpretazione tassativa dei casi di esenzione, potrebbe avere effetti negativi su una diversa categoria di stranieri tutelati dall’art. 19 e quindi inespellibili. Si tratta dei titolari di permesso di soggiorno per cure mediche rilasciato alle donne in stato di gravidanza ed al padre del nascituro. Anche in questo caso il rilascio del permesso di soggiorno non è conseguente ad una "ordinaria richiesta" degli interessati ma appare piuttosto come la conseguenza diretta di un diritto di soggiorno già generatosi e già tutelato dalla normativa.
Sul punto il Ministero tace.

La circolare del Viminale contine poi una ulteriore indicazione che appare piuttosto come una beffa nei confronti degli stranieri. Secondo il Ministero il contributo sarebbe dovuto anche in caso di diniego del permesso di soggiorno. Chi cioè si sarà dovuto accollare la spesa e si sarà visto negare il rinnovo, non potrà neppure vedersi rimborsare le somme sborsate per un permesso mai ricevuto.
Ma è la motivazione che ha spinto a dare questa indicazione a suonare come un vero e proprio schiaffo nei confronti di chi da anni è costretto a subire le disfunzioni del sistema dei rinnovi ed a subire le vessazioni ed i ricatti a cui il sistema incentrato sui permessi di soggiorno costringe.
Per il Ministero il contributo sarebbe un corrispettivo versato in relazione ad un servizio reso dall’amministrazione allo straniero.

Permangno tutti i dubbi che già nelle diverse riunioni territorioli tra gli uffici immigrazione delle Questure e le associazioni di categoria sono emersi.

Secondo le Questure i "bollettini" per il versamento del contributo (con relativa scelta della somma di 80, 100 o 200 euro) dovrebbero essere compilati dagli operatori dei patronati firmatari del protocollo di intesa nonostante tale indicazione non sia contenuta in alcuna circolare.
Spesso infatti le istanze vengono inviate attraverso il sistema postale senza il preventivo pagamento.
Secondo le Questure le eventuali richieste di integrazione delle somme previste sospenderebbero l’istruttoria costringendo gli stranieri ad attendere tempi più lunghi per il rilascio del titolo.
Ma gli operatori si troverebbero in questo modo a dover decidere la somma da far versare allo straniero, magari aspirando legittimamente ad un rilascio di un permesso di soggiorno di durata superiore ad un anno, (e quindi indicando un versamento di 100 euro) per poi scoprire che allo stesso viene rilasciato un permesso di durata inferiore avendo pure sborsato una cifra maggiore.
E’ utile ricordare e denunciare in questo caso una prassi seguita da molte questure che rilasciano, nonostante la titolarità di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, permessi di soggiorno della durata di un anno.

Sarebbe invece sufficiente prevedere un versamento standard di euro 80, comunicando allo straniero la somma da integrare in relazione alla durata prevista del permesso, in sede di consegna della documentazione cartacea e di fotosegnalamento per poi consegnare la ricevuta di versamento delle somem mancanti al momento della consegna del permesso. in questo modo il meccanismo verrebbe certamente fluidificato e soprattutto gli uffici immigrazione sarebbero costretti ad una maggior trasparenza e ad una minor arbitrarietà in sede di rinnovo dovendo comunicare già al momento della presa visione della documentazione la durata del permesso che verrà rilasciato.

Ma di razionalità, giustizia e rispetto verso gli stranieri, i governi, prima e dopo l’introduzione dell’odioso balzello, non sembra proprio volerne sapere.

Nicola Grigion, Progetto Melting Pot Europa

- Circolare del Ministero dell’Interno prot. 2665 del 2 aprile 2012
- Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze d 21324 del 20 marzo 2012

Messaggi

  • 30 aprile 2012, 11:55

    Buongiorno, vorrei chiedervi conferma se è dunque possibile avere la restituzione del bollettino pagato per il permesso elettronico. Infatti nel 2008 un cittadino straniero padre di bambina italiana ha erroneamente pagato l’importo del permesso elettronico, pensando di dover inviare la richiesta di rilascio di permesso per motivi familiari per posta, mentre poi la Questura ha rilasciato (e sempre rinnovato)direttamente il permesso, solo cartaceo. E’ stata fatta a suo tempo la richiesta di rimborso con A/R al Ministero competente (mi sembra finanze, ufficio tesoreria, non ricordo), ma le informazioni finora reperite qua e là (nessuna risposta dal Ministero), indicavano che nessun rimborso sarebbe stato dovuto. Grazie per la risposta.

  • 9 maggio 2012, 10:22, di francesca

    Il pagamento delle marca da bollo in caso di diniego sta creando un vero e proprio dramma in tutti quei migranti ospiti del Cara di S.Anna (Crotone) che si sono visti negare una qualsiasi forma di protezione.
    Oltre al danno la beffa. Infatti nessun avvocato accetta di impugnare la decisione della commissione territoriale se non riceve preventivamente i soldi necessari.

  • 28 giugno 2012, 11:57, di cipresso

    Volevo segnalarvi un’informazione che riguarda il tema dei rimborsi delle tasse per il rilascio del permesso/carta di soggiorno.
    Circa un mese e mezzo fa è stata archiviata la mia richiesta di rilascio della carta di soggiorno e sono stata invitata dagli ufficiali del commissariato di competenza a inviare la richiesta di rimborso dei 200 euro pagati per il disbrigo della pratica all’Ufficio amministrativo contabile della Questura di Milano.
    Non avendo ricevuto il rimborso ho deciso di chiamare e chiedere informazioni sulle tempistiche. Mi è stato detto che finora nessuna circolare del Ministero degli Interni ha definito le modalità di rimborso e che avrei dovuto aspettare.
    Come al solito - quando lo stato chiede, bisogna subito tirare fuori i soldi. Invece, quando lo stato deve soldi, bisogna aspettare. Non si sa quanto.

[ 11 aprile 2012 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Permesso di soggiorno, Rinnovo permesso di soggiorno, Tassa sui permessi

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.