Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Papers

Tesi di laurea - Il diritto all’unità familiare del cittadino extracomunitario

di Chiara Puglisi

Il ricongiungimento familiare è espressione del diritto al mantenimento dell’unità familiare, in quanto lo straniero legittimato a soggiornare in Italia può far entrare talune categorie di familiari.
Nel tempo si sono succedute diverse normative che regolano la materia, dalla legge Turco-Napolitano all’attuale redazione del Testo unico sull’immigrazione.
Il diritto all’unità familiare ha ricevuto un ampio riconoscimento anche nella giurisprudenza costituzionale che se nella sua prima fase aveva seguito un chiaro indirizzo garantista, nei suoi sviluppi più recenti ha ridimensionato la portata delle precedenti affermazioni, distinguendo tra famiglia nucleare e altre relazioni affettive.
La procedura per il ricongiungimento familiare si articola in due fasi connesse tra loro: la prima presso lo Sportello unico dell’immigrazione della Prefettura e la seconda presso la rappresentanza consolare.
Allo straniero chiamato in Italia viene rilasciato un permesso di soggiorno per motivi di famiglia, per una durata pari a quella del permesso del familiare che ha richiesto il ricongiungimento.
La materia oggetto di questa tesi si ricollega all’esperienza di tirocinio che ho svolto presso uno Sportello Immigrati del Patronato Acli, grazie alla quale ho potuto raccogliere materiale interessante da consultare come la pratica di ricongiungimento presente nella tesi nonché gli esempi di casi reali riportati anch’essi.

- scarica la tesi

PDF - 1.1 Mb
Il diritto all’unità familiare del cittadino extracomunitario

Vedi anche

  • Il supremo interesse dei minori garantisce la permanenza regolare dei genitori in Italia
[ 30 aprile 2013 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Ricongiungimento familiare, Tesi di laurea, ricerche e studi

Documenti

Il diritto all’unità familiare del cittadino extracomunitario Il diritto all’unità familiare del cittadino extracomunitario
[ PDF - 1.1 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy