Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [italiano] [italiano]

Rubrica: A proposito di Accoglienza

The march for dignity and rights: a photo story by Carmen Sabello

Si ringrazia Francesca Helm per la traduzione.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

The feeling when you see their faces, their bags, the long march along the banks of the River Brenta is in many ways similar to what we sensed along the Balkan route.

Something new and unexpected is happening: the protagonists of this mobilsation are shaking up that failed system of Italian ‘reception’, they have opted for self-organized exodus from the camp in order to make themselves visible, to demand a dignified reception.

They decided to start moving again, to abandon their isolation and the monotony of time in order to cross an internal border - built inside our territories in order to separate them from the rest of society, to put them in a ghetto and make them feel useless.

They decided to start moving again, to abandon their isolation and the monotony of time in order to cross an internal border - built in our territories in order to separate them from the rest of society, to put them in a ghetto and make them feel useless.

Acccording to the latest Oxfam report "the Italian lottery of reception” [1] 8 out of 10 migrants are received in the system of permanent emergency which boasts 7000 structures of emergency accommodation which are lacking (or completely missing) adequate services for inclusion.

Over a thousand asylum-seekers are packed into Cona, one of the biggest centres in Italy. It is those who have left Cona that are calling for its closure, so they never have to go back, so they really feel welcome.

Note

[1] ITA: https://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2017/11/La-Lotteria-Italia-dellaccoglienza_Report-Oxfam_8_11_2017_Final.pdf

Vedi anche

  • Il C.A.S. pensato "per far riflettere i richiedenti asilo": report della visita al centro Casotto di Pedemonte (VI)
  • Padova - Appello per l’accoglienza dei richiedenti asilo in marcia
  • Il cammino tortuoso dei migranti in bilico tra dignità e disperazione
  • La marcia dei migranti contro il sistema di accoglienza in Veneto
[ 18 novembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Immagini
GEOTAG:
Cona (VE), Italia, Veneto

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy