Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tomato discount

Autore: Matteo De Checchi

La strage dei 16 giovani braccianti morti nel foggiano non è altro che la conseguenza dello strapotere della grande distribuzione, di istituzioni spesso conniventi e corrotte, di un immobilismo sociale che ha le sue radici nell’idea di cibo come status symbol.

La strage dei 16 braccianti africani, avvenuta tra sabato scorso e lunedì, è talmente drammatica e straziante che scrivere qualcosa a riguardo sembra inutile e a tratti oltraggioso, tanta la rabbia che ha scatenato per la stupidità e l’insensatezza di una morte che tanti si aspettavano; quando vivi in quelle condizioni, tra ghetti, baracche, latrine, lavori 10/12 ore sotto il sole cocente, resti stipato in un furgone che percorre strade devastate per portare a casa pochi euro, lo sai bene che la morte è dietro l’angolo.
Zero misure di sicurezza, zero misure igienico sanitarie.

Ecco, allora oggi stridono molto le dichiarazioni di politici (di destra e di sinistra) e di tutti coloro che si sono sperticati a dire che i giovani migranti morti sono vittime di sfruttamento e di un sistema illegale imperniato in un mercato agricolo che, nonostante muova miliardi di euro l’anno, stringe al collasso l’anello debole della catena, i braccianti. La frutta e la verdura che compriamo, nella stragrande maggioranza dei casi, è raccolta da bulgari e africani pagati 20, forse 25 euro al giorno, rigorosamente in nero, schiavi di un sistema di mercato che lascia “sulla strada” i più deboli. Il punto è che tutto questo si sa da anni e viene denunciato da tempo da attivisti e associazioni che lavorano sul campo. Inutile dire che sono state, il più delle volte, parole inascoltate e talvolta criminalizzate.

La grande distribuzione organizzata (per capirci i marchi dei supermercati, dalla Conad alla Coop, dalla Despar alla Lidl e via dicendo) è la prima responsabile dei tanti morti tra i braccianti e i raccoglitori perché negli anni ha avallato politiche di sfruttamento chiudendo più di un occhio davanti al lavoro nero e strizzando (l’occhio) ai grandi capitali derivanti dalla costante diminuzione dei prezzi, già alla fonte, dei generi alimentari (emblematico il caso del pomodoro e dei pomodorini).

Per capirci, il prezzo stracciato delle arance, spesso in offerta, sui banconi dei supermarket, è il frutto di un “risparmio” sul bracciante e sull’intera filiera agricola. Le pressioni di molti, negli anni, hanno portato alcuni grandi marchi, ad esempio la Coop, a ragionare intorno alla questione dell’etichetta narrante ma il tutto si è risolto in un nulla di fatto ed oggi sapere il “percorso” di una confezione di pomodorini è pressoché impossibile; meglio nascondere tutto e vendere a prezzi stracciati.

Lo Stato, altro grande attore della filiera agroalimentare, ha invece attuato una politica di “contenimento” sgomberando le baraccopoli dei braccianti, appoggiando politiche di ghettizzazione ma, di fatto, con l’idea del mantenimento dello status quo. Troppi, e imponenti, i legami economici tra politica, istituzioni e grandi marchi dell’agroalimentare.

Su tutto un cambiamento epocale della visione del cibo assurto a simbolo di una stratificazione sociale che si sta allargando sempre di più: Il discount per migranti e disoccupati, il supermercato scintillante (“La Coop sei tu”) per i borghesi o finti borghesi, Eataly e Slow Food per chi può permettersi di più nell’apologia frenetica del cibo made in Italy, biologico (limoni di Taranto!) e sostenibile. Chi se ne frega se a raccoglierlo sono migliaia di africani in condizioni disumane.

E infine i Gruppi di acquisto solidale (GAS) che, spesso, rinchiusi in gruppi, per l’appunto, chiusi, diventano mosche bianche e non hanno la capacità di creare una coscienza comune alternativa e critica.

Resta, sullo sfondo, il bisogno di una “rivoluzione alimentare” che metta al centro le persone con la loro dignità di lavoratori dando al cibo un valore primario ma non di classe.
Per ora, purtroppo, siamo costretti a piangere altri 16 braccianti.

Matteo De Checchi

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Salsa di pomodoro “SfruttaZero”, un progetto di denuncia, solidarietà e speranza
  • Il progetto "Filiere. Dietro l’etichetta"
  • Noi siamo la terra
  • Dall’Italia alla Spagna. Cibo di plastica e marocchine ribelli
  • Morire di razzismo, morire di Stato
  • Da Foggia a Rimini: basta sfruttamento, basta morti sul lavoro!
  • Appello: il caporalato uccide, l’indifferenza pure
  • Si muore nei confini, si muore in mare, si muore nei campi e si muore anche nei Cas
  • Un mare di abusi, il consenso contro le leggi, prima la salvaguardia della persona
  • L’Italia non è solo odio
  • Saluzzo - Sgomberata la Fabrique, l’esperienza di autogestione dei braccianti
  • Rosarno, ci son cascati (quasi) tutti
  • Nuovo sgombero a Borgo Mezzanone. Le associazioni del foggiano: “L’assenza di alternative perpetua lo stato di sfruttamento”
[ 8 agosto 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Agricoltura, Caporalato e sfruttamento lavorativo, Lavoro, Lavoro stagionale
GEOTAG:
Foggia, Italia, Puglia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy