Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: Voci dal Sud, A proposito di Accoglienza

Treviso - Virus, proteste e speculazioni

Il caso dell’ex caserma Serena testimonia il fallimento di una politica di accoglienza basata sulle grandi strutture

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288
di Riccardo Bottazzo

L’aspetto davvero incredibile del pasticciaccio brutto assai legato all’ex caserma Serena è che chi ha creato la struttura fonte del problema, ora chiede di rimuoverla perché è fonte del problema da lui creato. Il resto di quanto accaduto, era tutto prevedibile e previsto.

Ma ricapitoliamo i fatti. Cominciando dall’inizio, però, e non dagli ultimi fatti di cronaca. Cominciando da Matteo Salvini e dai suoi decreti sicurezza - leggi che, ricordiamolo, già che ci siamo, se ne stanno ancora là a far danni, nonostante la Lega non sia più al Governo. Ebbene, questi decreti, tra alte cose, chiudevano le porte ai (pochi) tentativi di organizzare un modello di accoglienza diffuso per ritornare a quello di concentrare i richiedenti asilo in grandi strutture. Un vero e proprio regalo per le lobby dell’accoglienza che potevano continuare a fare business sui grandi numeri, senza il fastidio di dover concedere servizi ai propri “ospiti” forzati o di prevedere progetti di inclusione sociale. Inutili le proteste, pressoché unanimi, dell’intero arcipelago associativo che si occupava dei migranti e che aveva denunciato tutto quello che poi si è verificato: aumento delle spese complessive per l’accoglienza, drastica diminuzione dei posti di lavoro per gli operatori, riduzione dei servizi ai richiedenti come l’insegnamento dell’italiano e l’orientamento legale, difficoltà di procedere con nuovi inserimenti lavorativi e anche di mantenere quelli già in atto, rischio di ghettizzazione non solo per gli ospiti di queste mega strutture ma per tutta l’area urbana in cui sono collocate con conseguente pericolo di infiltrazioni criminali [1]. Insomma, i decreti sicurezza e immigrazione hanno peggiorato ulteriormente un sistema di accoglienza che non se la passava molto bene e che di “accoglienza” aveva solo il nome.

Poi è arrivato il coronavirus e questi grandi assembramenti di persone si sono rivelati ancora più pericolosi di quando si immaginasse all’inizio. Intendiamo, pericoloso non solo per i richiedenti asilo ma per tutta cittadinanza perché il virus, a modo suo, è democratico, e colpisce senza stare a vedere se l’infettato ha il passaporto in regola.

Nel centro di accoglienza situato nell’ex caserma Serena, a Dosson di Casier, paesino a ridosso di Treviso, si è verificato appunto questo, quando un operatore della srl Nova Facility di nazionalità pakistana ha portato all’interno della struttura il Covid 19, obbligando il Comune, lo scorso giovedì 11 giugno, a isolare la struttura e scatenando le immediate proteste dei migranti, subito sedate dalla polizia.

Il caso è stato subito cavalcato dalla destra che ha accusato i migranti, tacciati di ingratitudine, di non voler rispettare le regole valide per tutti gli italiani. Non è mancato lo striscione di Casa Pound che invita a chiudere la struttura e le esternazioni nelle stesso senso dell’ex ministro Salvini che ha fatto finta di dimenticare che queste mega strutture sono anche merito suo.

«Che queste grandi ed inumani centri vadano chiusi lo diciamo anche noi e da molto prima delle destra. Come si può pensare di fare accoglienza ghettizzando i richiedenti asilo in queste mega strutture senza servizi? La differenza tra noi e la destra è che, per noi, queste persone sono solo vittime di una mala gestione e di una idea di accoglienza gestita come un business che parte dal 2015 quando l’ex caserma è stata adibita a CAS» spiega Fabrizio Urettini, ideatore del progetto Talking Hands che ha aperto a tanti migranti le porte del mondo del design creativo e della moda.

«L’ex caserma era già stata posta in isolamento quando il virus è arrivato a Treviso. Sono stati momenti duri per tutti, ma soprattutto per loro che sono stati pressoché abbandonati dalla srl che gestisce la struttura. Adesso che finalmente ne stavano uscendo ed avevano ripreso ad andare al lavoro, si sono visti chiudere un’altra volta le porte in faccia perché non è stato fatto il tampone e neppure imposta la quarantena d’obbligo ad un operatore che tornava dal Pakistan. Insomma, se si sono incazzati, un motivo c’era, giusto? E non è certo perché non vogliono rispettare le regole di sicurezza, come sono stati accusati da certa stampa!».

L’ex caserma è gestita dalla srl Nova Facility sorta alle ceneri dell’impresa Pio Guaraldo spa, chiusa per fallimento con un buco di svariati milioni [2]. Un anno fa, la coop napoletana Marinello aveva vinto il bando per la gestione del centro ma, dopo una battaglia in tribunale, la gestione è ritornata nella mani della srl trevigiana [3]. Oggi la Nova Facility gestisce anche tutti i servizi sociali di Treviso.

«Trovo vergognoso - conclude Fabrizio Urettini - il tentativo degli amministratori della Nova Facility di addossare la colpa di quanto successo all’operatore pakistano, dipinto come un tipo losco che prendeva l’ibuprofene per non far scoprire che aveva la febbre. Ma sono stati loro a spedirlo al lavoro, servizio mensa per di più, il giorno dopo il suo ritorno a Treviso, senza quarantena e senza tampone».

Due giorni fa, un ospite della struttura, è stato trovato positivo al virus e ricoverato in terapia intensiva. Risultato: ancora lockdown per i migranti, ancora proteste e ancora accuse da parte degli amministratori di destra che governano il territorio di voler spargere il contagio.

«Ma i migranti costretti a vivere in quel posto orribile che è l’ex caserma Serena non sono untori - commenta Monica Tiengo dell’Adl Treviso -. Sono le vittime dei decreti sicurezza voluti da Salvini. Le vittime di un sistema che li vuole prigionieri in uno dei più grandi hub della regione. Fin dalla sua apertura chiediamo che quel posto venga chiuso e che i richiedenti asilo vengano distribuiti in strutture più piccole dove poter vivere dignitosamente. Dopo due mesi chiusi li dentro a causa del lockdown ora debbono subire un’altra quarantena perché l’ente gestore non ha seguito le norme minime di prevenzione. L’ente gestore dovrebbe vergognarsi per le ricadute che comporta questa improvvisazione e farsi da parte. E in generale è ora che chiunque la smetta di lucrare e cercare consenso politico sulle pelle dei migranti».

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Note

[1] Si veda il rapporto di Amnesty (https://www.meltingpot.org/Rapporto-I-sommersi-dell-accoglienza.html) e quello realizzato da Action Aid e Openpolis (https://www.meltingpot.org/Rapporto-La-sicurezza-dell-esclusione-Centri-d-Italia-2019.html)

[2] https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2017/12/28/news/pio-guaraldo-firmato-il-fallimento-1.16289511

[3] https://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2019/10/19/news/serena-napoletani-declassati-l-ex-caserma-alla-nova-facility-1.37766242

Vedi anche

  • Diritti al deficit
  • Lettera aperta autori migranti: Governo cancelli Decreto Sicurezza e Immigrazione
  • Questa pandemia illumina le fragilità e le disuguaglianze del sistema in cui viviamo
  • Verona - Da invisibili ad untori
  • CAS di via Mattei - I migranti denunciano il sovraffollamento del centro e le condizioni di lavoro nei magazzini della logistica
  • Treviso, 129 contagi all’ex caserma Serena. Basta sciacallaggio!
  • Ex Caserma Serena, Treviso: «Per Chaka, perché la sua morte non sia stata vana, perché la libertà è tutto!»
[ 15 giugno 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Coronavirus, CPR (ex CIE), CARA, CDA, Hotspot (Articoli generali), Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza
GEOTAG:
Italia, Treviso, Veneto
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy