Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tribunale Permanente dei Popoli: appello alla società civile per fermare il massacro dei migranti

Crimini sistemici contro i diritti fondamentali dei migranti

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

«Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP), reiterando la sua preoccupazione dinanzi al processo di genocidio in corso, si rivolge alla società civile e alle realtà di solidarietà per sostenere e contribuire a un radicale mutamento dello scenario politico e giuridico attuale».

E’ con questa premessa che il TPP prosegue nel suo percorso di denuncia dei crimini sistemici contro i diritti fondamentali dei migranti, dopo che nelle sessioni sulla violazione dei diritti delle persone migranti e rifugiate, svolte nel biennio 2017-2019 (clicca qui per leggere tutte le udienze), aveva sentenziato che «il popolo dei rifugiati e dei migranti è oggetto e vittima di violazioni gravissime e sistematiche dei diritti fondamentali (alla vita, alla dignità, al lavoro, alla salute, alla ricerca di futuro...) da parte dell’UE e dei suoi Stati membri, in un contesto di totale impunità dei responsabili e segnato invece da politiche di repressione degli attori sociali che esprimono, individualmente e collettivamente, pratiche di solidarietà». Aggiungendo nel contempo che «il diritto alla migrazione, riconosciuto da sempre come costitutivo della storia dei popoli, viene negato e diventa espressione tragica di una politica neo-coloniale che nega l’esistenza stessa e l’identità del popolo dei migranti, trasversale per provenienze e per cause, che è il prodotto di una globalizzazione fondata su un modello di sviluppo basato su strategie economiche, ambientali, di sicurezza e di guerre diffuse, che fanno della migrazione un fenomeno di lunga durata che non può essere fermato con interventi di respingimento o contenzione». Una sentenza arrivata a conclusione di varie udienze svolte tra Parigi, Palermo, Barcellona e Londra.

A distanza di un anno dall’Atto conclusivo che si svolse il 9 aprile 2019 a Bruxelles, se da una parte - afferma il TPP - vi è una «richiesta formale di intervento inviata alla Corte Penale Internazionale da un gruppo di avvocati con l’accusa rivolta all’UE e ad alcuni Stati membri di crimini contro l’umanità commessi contro le persone migranti e rifugiate che attraversano il Mediterraneo», dall’altra si è invece rafforzata «la tendenza di negazione dei migranti come esseri umani in qualsiasi iniziativa politica, economica e giuridica a livello nazionale ed europeo che elude gli obblighi internazionali di salvare vite e di fermare il massacro e le sparizioni sistematiche e intenzionali dei migranti».

Inoltre, secondo i membri del Tribunale, questo quadro si è aggravato in quanto «la crisi della pandemia di COVID-19 ha avuto come effetto una cancellazione della popolazione dei migranti anche dalle misure minime di attenzione, prevenzione e protezione adottate».

Il TPP, facendo eco alla richiesta di monitoraggio permanente che si è rinnovata nelle piazze italiane in questi ultimi giorni, per sottolineare il senso di urgenza e disperazione proveniente dalle realtà quotidianamente impegnate nella difesa dei diritti dei migranti:

- annuncia un evento pubblico che si terrà il 28 settembre a Roma con l’obiettivo di presentare all’UE un programma di azione sulla migrazione, come parte di un rinnovato profilo di responsabilità (le modalità di partecipazione saranno comunicate nel corso dei primi giorni di settembre);

- allerta le organizzazioni interessate a condividere nel corso mese di settembre le proprie esperienze per contribuire alla definizione di un quadro complessivo dei crimini di sistema denunciati dal TPP lungo le sue sessioni;

- annuncia inoltre la sessione ad hoc del TPP il 24 e 25 ottobre a Berlino per una valutazione alla luce dei fatti recenti delle rispettive violazioni dei diritti fondamentali dei migranti e dei rifugiati in Europa.

Per informazioni:
ppt@permanentpeoplestribunal.org
http://permanentpeoplestribunal.org/

Vedi anche

  • Carovana europea 2020. Sulla rotta dei balcani
  • Sulla rotta balcanica la vera emergenza è la violazione dei diritti
  • La realtà libica raccontata attraverso un rapporto sugli interventi finanziati da fondi AICS nei centri di detenzione
  • Madrid - Blocco dell’ingresso della sede centrale dell’Unione Europea per denunciare gli abusi alle frontiere
  • #EUshame - Occupata la sede della Commissione Europea a Milano
  • Continuano i naufragi nel Mediterraneo tra rimozione collettiva e sciacallaggio elettorale
[ 5 agosto 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cambiamenti climatici e migrazioni ambientali, Conflitti e migrazioni, Coronavirus, Diritti umani, Diritto di asilo, Europa, Migrazioni
GEOTAG:
Berlino, Roma
TIPO DI ARTICOLO:
Comunicati stampa e appelli

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.