Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Tribunale di Agrigento: obbligo di risarcimento della discriminatoria tassa sui permessi di soggiorno prevista dal D.M. 6.10.2011

Tribunale di Agrigento, ordinanza del 13 luglio 2017

Si ringrazia l’Avv. Roberto Majorini per la segnalazione. La nota è della redazione.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Il Tribunale di Agrigento, come in precedenza aveva sancito il Tribunale di Milano con l’ordinanza del 8 luglio 2016, riconosce il risarcimento del danno patrimoniale subito da quattro cittadini stranieri che hanno richiesto di "accertare la discriminazione posta in essere dalle amministrazioni per aver determinato l’importo dovuto dai cittadini stranieri per la richiesta di rinnovo o di rilascio del permesso di soggiorno in misura sproporzionata rispetto a ciò che viene richiesto al cittadino italiano per documenti di analoga natura".

Questa ordinanza si inserisce nel solco della questione aperta a settembre del 2015 in seguito alla pronuncia della Corte di Giustizia Europea, la quale aveva stabilito che la normativa italiana era in contrasto con il diritto dell’Unione Europea e il contributo richiesto dalla normativa italiana, tra gli 80 e i 200 euro, era “sproporzionato rispetto alla finalità perseguita dalla direttiva ed è atto a creare un ostacolo all’esercizio dei diritti conferiti da quest’ultima" e atto a creare un ostacolo all’esercizio dei diritti conferiti dalla direttiva 2003/109/UE; successivamente l’iniqua tassa prevista dal DM 6.10.2011 era stata annullata dal TAR del Lazio il 24 maggio 2016 e ripristinata, seppur con importi minori, con il decreto del Ministero delle Finanze, pubblicato sulla G.U. n. 131 del 8/06/2017, che determina i nuovi contributi per il rilascio/rinnovo permesso di soggiorno a carico dei cittadini extracomunitari.

Il Tribunale di Agrigento ha stabilito che in assenza di specifici elementi (spettava alla pubblica amministrazione provarli), e stante l’impossibilità di determinare in via giurisdizionale l’importo previsto per le tre tipologie di permessi di soggiorno "la domanda di restituzione va accolta con riferimento alla differenza tra l’importo previsto per il permesso di soggiorno elettronico, pari ad euro 27,50 (cfr. punti 9-13 della sentenza del 2.09.2015 della Corte di Giustizia) e quello versato dagli odierni ricorrenti". Agli importi quantificati si aggiungono gli interessi maturati dalla data della domanda fino al pagamento.

L’ordinanza, attualmente, è stata impugnata dal Ministero ed è pendente in appello.
Ciò non di meno, essendo la stessa ordinanza provvisoriamente esecutiva è in corso la procedura per il recupero coattivo delle somme dovute.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 1.6 Mb
Tribunale di Agrigento, ordinanza del 13 luglio 2017
[ 23 dicembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Permesso di soggiorno, Rinnovo permesso di soggiorno, Tassa sui permessi
GEOTAG:
Italia

Documenti

Tribunale di Agrigento, ordinanza del 13 luglio 2017 Tribunale di Agrigento, ordinanza del 13 luglio 2017
[ PDF - 1.6 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy