Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

USA - Cos’è il Daca e chi sono i “Dreamers”?

Joanna Walters, The Guardian - 5 settembre 2017

Donald Trump sta rottamando il programma per i bambini portati negli Stati Uniti illegalmente varato da Obama. Qui tutto quello che c’è da sapere a riguardo

- Link all’articolo originale (ING)

Traduzione a cura di: Emilia Sponsiello, Davide Spaccasassi

Martedì l’amministrazione Trump ha annunciato il suo piano per abolire il programma che assegna uno status di immigrazione temporanea a determinate persone arrivate illegalmente negli Stati Uniti, come i bambini. Il procuratore generale Jeff Sessions ha dichiarato che gli USA aboliranno la politica del “Deferred Action for Childhood Arrivals” (Daca) nel marzo 2018, gettando quasi 800.000 persone che attualmente beneficiano del programma in uno stato di disordine e paura. Adesso il congresso ha a disposizione fino ad un massimo di sei mesi per trovare una legislazione alternativa dopo che Sessions ha annunciato che "le nuove domande non verranno accettate”. Ma cos’è il Daca, chi sono i diretti interessati (meglio conosciuti come “Dreamers”) e cosa accadrà loro?

Cos’è il Daca?

Daca è un programma federale governativo creato nel 2012 sotto la presidenza Obama che permette alle persone portate negli Stati Uniti illegalmente, come i bambini, il diritto temporaneo di vivere, studiare e lavorare legalmente negli Stati Uniti. I soggetti che fanno richiesta devono possedere una fedina penale pulita, devono essere studenti o aver finito il percorso scolastico o militare. Passato il controllo, la loro espulsione è rinviata di due anni, con l’opportunità di rinnovo, potendo così ottenere servizi basici come patente, iscrizione al college o un permesso di lavoro.

Chi sono i "Dreamers"?

I soggetti a cui è mirata la protezione sono conosciuti come “Dreamers” e 787.580 persone sono state inserite in questo programma. Per fare domanda bisogna avere un’età inferiore a 31 anni al 15 Giugno 2012, data di inizio del programma, e non essere in possesso di documenti che attestino una legale immigrazione. Dovevano essere arrivati nel territorio statunitense prima del sedicesimo anno di età e averci vissuto dal luglio 2007. La maggior parte dei Dreamers vengono dal Messico, El Salvador, Guatemala e Honduras e si concentrano principalmente in California, Texas, Florida e New York, con un’età che si aggira tra 15 a 36 anni ad oggi, secondo la Casa Bianca.

Perché sono chiamati Dreamers?

Il Daca è stato un compromesso concepito dall’amministrazione Obama dopo che il parlamento rifiutò di approvare la cosi detta “Development, Relief and Education for Alien Minors (Dream) Act” che avrebbe potuto offrire a soggetti arrivati illegalmente come i bambini l’opportunità di ottenere una residenza permanente nello stato. La legge bipartisan fu introdotta per la prima volta nel 2001 e da allora è stata più volte rigettata.

Cosa ha annunciato Trump?

Durante la controversa campagna elettorale dello scorso anno Trump promise, tra le priorità, di abolire il Daca al più presto deportando un numero stimato come 11 milioni di persone sprovviste di documenti, insieme alle sue minacce di vietare l’accesso a tutti i musulmani e di costruire un muro lungo l’intero confine con il Messico. Fortunatamente non è ancora riuscito a mettere in pratica queste minacce.

L’amministrazione attuale ha annunciato che inizierà “un’ordinata, legittima sfoltita” del Daca, inclusa “la cancellazione del rapporto che autorizza questo programma”, indetto dal segretario per la sicurezza nazionale Janet Napolitano verso i direttori dell’immigrazione nel 2012, indicando che venisse interrotta l’espulsione dei Dreamers. Trump ha concesso sei mesi al parlamento per venirne fuori con una soluzione legislativa per risolvere lo stato attuale dei Dreamers. Essendo stato creato da Obama attraverso una legge esecutiva, Trump ha il potere di ribaltare la politica del Daca. Nel frattempo il presidente attuale statunitense ha indicato che in linea generale il governo non prenderà provvedimenti contro i beneficiari del Daca rispettosi della legge.

Cosa succederà ai Dreamers?

Nuove richieste sotto il programma Daca non verranno più accolte. Per gli attuali beneficiari, il loro stato legale e tutti i permessi relativi (come ad esempio per lavorare e frequentare il college) inizieranno a scadere nel marzo 2018, a meno che il parlamento approverà leggi che permetterebbero un nuovo capitolo per lo stato di immigrazione - temporaneo o permanente - e prolungando il diritto dei Dreamers a restare nel territorio nazionale fino al marzo 2020. Tecnicamente, quando questo diritto verrà a mancare, i sognatori potrebbero essere espulsi e mandati indietro nei loro paesi di origine, con cui molti di loro non hanno nessuna familiarità. Non è ancora chiaro se questo è il destino che il governo ha in serbo per loro. Il timore a riguardo è via via cresciuto fino all’annuncio di martedì. Persone il cui permesso di lavoro scade fra il 5 settembre 2017 e il 5 marzo 2018 potranno applicare un rinnovo fino al 5 ottobre.

Che cosa ha detto Trump riguardo i Dreamers?

Durante la sua campagna elettorale nel 2016, Trump dichiarò che la sua amministrazione “avrebbe voluto terminare immediatamente le due amnistie illegali messe in atto da Obama”, riferendosi al Daca e ad un altro provvedimento volto a proteggere i genitori - immigrati illegali - dei bambini in possesso delle condizioni legali per rimanere negli Stati Uniti. Trump cercò di liberarsi di questo secondo programma, il quale non passò il vaglio della corte e non produsse mai gli effetti desiderati. In un discorso nell’agosto 2016, nel North Carolina, quando parlando di povertà e facendo allusioni al sogno americano di molti cittadini statunitensi, Trump disse che era deciso a trovare una soluzione per i Dreamers. “Noi non vogliamo far male a quei bambini” disse, “amiamo i Dreamers”.
Martedì, ha aggiunto: “Ho avvertito il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale che i beneficiari del Daca non saranno le priorità principali a meno che siano criminali, coinvolti in attività criminali o membri di una gang”.

Perchè i procuratori di stato repubblicani hanno citato in giudizio Trump per il Daca?

Dopo aver visto Trump, appena salito in carica, fallire nell’emanare un provvedimento esecutivo per abrogare il Daca, e tergiversare sul destino dei Dreamers, i procuratori di stato repubblicani anti-immigrazione hanno deciso di spingere per questa decisione. Molti sostenitori della linea conservatrice dura adottata da Trump affermano che il Daca è incostituzionale e questi Dreamers sono non solo illegali, ma minacciano i posti di lavoro e la cultura americana.
Ken Paxton, procuratore di stato del Texas, ha inviato una lettera a Session (il quale si oppone al Daca) lo scorso giugno, minacciando di aggiungere il Daca ad un’altra causa anti-immigrazione in corso contro il governo federale ammesso che il programma non venga cancellato entro il 5 settembre. Questa lettera è stata firmata anche da parte dei procuratori di Alabama, Arkansas, Idaho, Kansas, Louisiana, Nebraska, South Carolina, Tennessee e West Virginia.
Il procuratore del Tennessee da allora ha fatto un cambio di rotta, supportando il Daca e trovando un soluzione legislativa permanente per coloro che sono nel limbo dell’immigrazione legale.

Chi supporta il Daca?

Oltre ai difensori dell’immigrazione e la maggior parte dei politici democratici, a quanto sembra una maggioranza di politici nazionali all’interno del partito repubblicano non vogliono che Trump elimini il Daca, incluse figure importanti come il portavoce della casa bianca Paul Ryan e il senatore dell’Arizona John MaCain. Un notevole gruppo di leader evangelici hanno scritto a Trump lo scorso mese dicendo che i Dreamers “sono colonne portanti nelle nostre chiese e nelle nostre comunità”.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Gli attraversamenti al confine USA-Messico sotto il governo Trump si fanno più rari - e più mortali
  • Così i migranti messicani si preparano nell’affrontare il timore delle deportazioni in massa di Trump
  • Migrare nell’era di Trump
  • USA - Uno sguardo all’interno dei centri informali di detenzione per immigrati
  • E’ ora normale in America che il governo spii gli immigrati. Cosa c’è da aspettarsi ancora?
[ 8 settembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Fotografia: Damian Dovarganes / AP

TAG

ARGOMENTI:
Discriminazioni , Permesso di soggiorno, Razzismo e discriminazioni, USA e immigrazione
GEOTAG:
Stati Uniti d’America

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy