Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [English] [italiano]

Un’azione solidale per le donne confinate sull’isola greca di Lesvos

Sostieni il progetto! Fai una donazione

#lesvoscalling #overthefortress #opentheisland #stopeuturkeydeal

Support our crowdfunding campain - Sostieni la nostra raccolta fondi
"Hygienic kit for women in Moria camp in Lesvos" - "Kit igienico per donne nel campo di Moria a Lesbo"
Click here/Clicca qui

Hygienic kit for women in Moria camp in Lesvos
Kit igienico per donne nel campo di Moria a Lesbo

Dona prodotti igienici alle donne confinate in Grecia nel campo di Moria sull’isola-hotspot di Lesbo
Donate hygienic products to women confined in Greece inside Moria camp on the hotspot-island of Lesvos

Di ritorno dal viaggio di inchiesta promosso dal Progetto Melting Pot Europa sull’isola di Lesbo nel mar Egeo in Grecia, epicentro e passaggio obbligatorio della rotta migratoria che attraverso la Turchia porta in Europa, abbiamo deciso di lanciare la campagna #LesvosCalling per attivare progetti ed iniziative di solidarietà concreta per le migliaia di persone confinate a Lesvos e sulle altre isole greche davanti alle coste turche.

Contesto generale

17.000 tra donne, bambini e uomini vivono dentro e fuori il campo di Moria, accampate all’interno di tende o baracche improvvisate attendendo fino anche a due anni l’inizio del proprio iter per la domanda d’asilo. Ciò è causato dalle politiche di chiusura dei confini da parte della governance europea e dell’ignobile accordo firmato tra Unione Europea e Turchia il 18 marzo 2016. (Per approfondire clicca qui)

Le donne

Un’emergenza umanitaria in cui le donne, che rappresentano il 30% del campo, soprattutto quelle sole, sono tra i soggetti più vulnerabili: non solo subiscono varie forme di violenza durante il viaggio verso l’Europa, ma una volta arrivate nell’hotspot vengono completamente abbandonate a loro stesse, senza alcun servizio specifico a loro dedicato.

La mancanza di sicurezza, privacy, acqua calda e servizi specifici rende molto difficoltose le più elementari azioni di base di cura ed igiene della persona: andare in bagno di notte o farsi una doccia non sono una banalità. Al momento dell’arrivo al campo, vengono consegnati loro pochi beni, tra cui una manciata di assorbenti igienici: gli unici forniti gratuitamente. Se sono “fortunate” e hanno con sé del denaro possono acquistarli autonomamente, altrimenti sono costrette ad utilizzare panni, carta igienica o fogli di giornale.
A questo link la testimonianza di una donna da Moria

Obiettivo del progetto

Questa azione della campagna è volta a donare assorbenti igienici biodegradabili, detergenti intimi e biancheria alle donne che si trovano nel campo di Moria. Sopravvivere in condizioni inumane inasprisce i tabù legati alla corporeità femminile. Rendere accessibili gli assorbenti igienici significa garantire dignità e libertà di scelta, come quella di uscire dalla propria tenda senza sentirsi a disagio. Fornire del detergente e biancheria intima nuova e pulita significa prevenire malattie ed infezioni, che sono un rischio costante cui ogni donna è esposta.

Puoi donare la cifra che desideri, scegliendo uno o più kit:
Kit da 10€: 2 confezioni di assorbenti biodegradabili (28 pz) oppure 1 confezione di sapone intimo oppure 6 paia di slip;
Kit da 15€: 2 confezioni di assorbenti biodegradabili (28 pz) oppure 1 confezione di sapone intimo e 3 paia di slip;
Kit da 20€: 2 confezioni di assorbenti biodegradabili (28 pz) e 1 confezione di sapone intimo;
Kit da 30€: 4 confezioni di assorbenti biodegradabili (56 pz), 1 confezione di sapone intimo e 6 paia di slip.

Chi siamo

Siamo una rete di associazioni e gruppi informali impegnata in progetti ed iniziative di mutualismo, supporto diretto alle persone, informazione e sensibilizzazione sui temi dei diritti e dell’antirazzismo.
Nelle città organizziamo scuole di italiano, sportelli di supporto giuridico, laboratori artistici per promuovere la creatività delle persone; riteniamo però che per garantire i diritti sia necessario agire su scala europea.
#Lesvoscalling è una campagna solidale aperta alla partecipazione di tutte e tutti coloro che ne vorranno far parte attivamente.

Per partecipare alla campagna scrivi a lesvoscalling@gmail.com

Promuovono e sostengono (in aggiornamento):
Progetto Meltingpot Europa; Associazione Open Your Borders - Padova; Centro Sociale Bruno - Trento; Welcome Refugees - Vicenza; Talking Hands - Treviso; Casa dei beni comuni - Treviso; CSO Django - Treviso; Associazione Caminantes - Treviso; CS Bocciodromo - Vicenza; Non Una Di Meno - Vicenza; CSO Pedro - Padova; Scuola di italiano Liberalaparola - Padova; CSA Arcadia - Schio; Parole in Movimento - Venezia; Centro sociale Rivolta - Marghera; Scuola di italiano Libera La Parola - Trento; Bozen Solidale; Spazio Autogestito 77 Bolzano; Non Una Di Meno - Venezia; ...

Cosa faremo con i tuoi soldi

I fondi verranno utilizzati per finanziare l’acquisto di prodotti sanitari indirizzati a donne che sono confinate nel campo di Moria sull’isola greca di Lesbo. Prevediamo una prima consegna dei prodotti entro i primi dieci giorni di gennaio 2020.
Sull’isola operano circa 90 associazioni e ONG: la gestione e la distribuzione dei prodotti sarà affidata ad alcuni partner locali del progetto.

Cosa altro posso fare?

- fai un bonifico bancario a favore di Associazione Open Your Borders, codice IBAN IT45U0501812101000016701989, con causale: “Lesvoscalling”;
- aiutaci nella promozione del progetto condividendo questa pagina sui tuoi canali social (Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, ...)
- segnala questa raccolta fondi ai tuoi contatti su Whatsapp, Telegram, Signal, Snapchat ...
- Organizza un evento di raccolta fondi e informaci, scrivici a: lesvoscalling@gmail.com.

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Lettera al mondo dal campo profughi di Moria sull’isola greca di Lesvos (N°4)
  • Violazioni dei diritti e resistenza a Lesvos
  • Erdogan si sta servendo dei rifugiati come strumento di ricatto per evitare le accuse di invasione della Siria: l’accordo UE-Turchia deve terminare ora
  • Rimettiamoci in cammino: dalle isole confino del Mar Egeo alla Balkan route
  • Back on the road: from the confinement islands of the Aegean Sea to the Balkan route
  • Sostieni il progetto Safe passage Bags!
  • “Siamo qui”. Un calendario per sostenere l’accoglienza dal basso della Cooperativa Caracol di Marghera
[ 30 novembre 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
#Lesvoscalling, Accordo UE-Turchia, Campagne sociali, Donne e migrazioni, Europa, Grecia e immigrazione, Lesvos, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Grecia, Isola di Lesvos, Isole Egee

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.