Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e barriere

Una cordata di solidarietà al posto della frontiera

Cristina Del Biaggio, La Cité - Gennaio 2018

- Link all’articolo originale (FRA)

Traduzione a cura di: Giovanni D’Ambrosio

La frontiera non ha potere. La frontiera non uccide. La frontiera, di per se, non esiste. Ogni frontiera è frutto dello spirito di uomini e donne che hanno il potere di decidere se essa sia una linea di contatto, di scambio, di condivisione, o un luogo di tensioni, di attriti, di crisi.

Questo è quanto hanno voluto denunciare i professionisti della montagna, guide e accompagnatori, medici, custodi dei rifugi, lo scorso 17 dicembre a Briançon, in Francia, organizzando una cordata di solidarietà: «per fare in modo che le alpi non si trasformino in un secondo Mediterraneo per i migranti».

Una lettera aperta firmata da 350 di loro è stata inviata al presidente della Repubblica e ai giornalisti, invitandoli a presentarsi sul posto per vedere con i loro stessi occhi «i rischi molto concreti a cui si va incontro, soprattutto in inverno, sugli itinerari utilizzati da queste popolazioni migranti per varcare le nostre frontiere».

Coscienti che la frontiera è sia un oggetto che un progetto politico, i professionisti della montagna hanno accusato le autorità nazionali e regionali della costruzione di questa trappola territoriale letale volta a colpire le popolazioni migranti indesiderate. Perché la frontiera è diventata selettiva.

Con la realizzazione dello stato-nazione, da quel momento si decide chi può entrare e chi non può. Conformemente alle regole di cui quegli stessi stati si dotano, nel rispetto quindi del diritto internazionale, in particolare secondo il principio del non respingimento.
Ma ci sono delle pratiche che portano i professionisti della montagna a interrogarsi.

Max Duez, chirurgo all’ospedale di Briançon, ha così dichiarato in conferenza stampa: «Mi auguro, come tutti i miei colleghi del pronto soccorso, che le forze dell’ordine si ritirino dalle nostre frontiere, che si cessi di ricondurre dal versante italiano quei ragazzi stremati dal freddo, che chiudano gli occhi quando la loro coscienza gli impone di farlo».

Ètienne Trutmann, accompagnatore di montagna, aggiunge: «dopo la Libia, dopo il Mediterraneo, il terzo inferno continua, e l’inferno è a casa nostra, in Francia, è inaccettabile».

Vedi anche

  • Alpi, confine reale e disumano
  • Migranti nelle Alpi: “Non vogliamo trovare dei cadaveri con lo scioglimento delle nevi ..."
  • Sulle Alpi francesi: i montanari che salvano i migranti dal gelo
  • Parigi, 4-5 gennaio 2018 - Il Tribunale Permanente dei Popoli: la Francia e l’Unione Europea condannate per «complicità in crimini contro l’umanità»
  • Quando non esisteranno più frontiere, nessuno morirà per attraversarle
  • Briser les Frontieres: solidarietà in quota per affermare il diritto alla libertà di movimento
  • Francia - Rinvio dell’udienza di Martine Landry: il governo deve eliminare il “reato di solidarietà”
  • Bardonecchia non vuole diventare "la nuova Ventimiglia o una piccola Calais"
  • Briançon - Dopo lo sgombero della stazione, nuova occupazione rifugio per i migranti
  • Claviere - Il rifugio Chez Jesus per migranti in transito: «qua nessuna è straniero»
[ 11 gennaio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
© Alberto Campi (Briançon - Francia, 17 dicembre 2017)

TAG

ARGOMENTI:
Bardonecchia (TO) - Briançon (FR), Francia e immigrazione, Migrazioni, Solidarietà
GEOTAG:
Briançon

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy