Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Unhcr - Storica sentenza della Corte di Strasburgo sui respingimenti nel Mar Mediterraneo

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo
ha condannato oggi l’Italia per aver violato la Convenzione Europea
dei Diritti dell’Uomo nel 2009 intercettando e rinviando in Libia un
gruppo di cittadini somali ed eritrei senza esaminare le loro necessità
di protezione. Il caso è noto come Hirsi Jamaa e altri contro Italia.

“Questa sentenza costituisce un’importante indicazione per gli stati
europei circa la regolamentazione delle misure di controllo e
intercettazione alla frontiera” ha affermato Laurens Jolles, il
Rappresentante dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i
Rifugiati (UNHCR) per il sud Europa “ci auguriamo che rappresenti un
punto di svolta per ciò che riguarda le responsabilità degli Stati e la
gestione dei flussi migratori”.

In qualità di parte terza nel caso, l’UNHCR ha evidenziato l’obbligo
dell’Italia di non rinviare forzatamente le persone in paesi dove
potrebbero essere a rischio di persecuzione o di subire un danno grave.
Si tratta del principio del non respingimento (non-refoulement).
Nell’ambito della propria esposizione alla Corte, l’UNHCR ha
sottolineato che data la prevalente situazione in Libia in quel momento,
la politica italiana dei respingimenti minava l’accesso all’asilo e
violava il fondamentale principio del non respingimento che si applica
in qualsiasi luogo gli stati esercitino giurisdizione sulle persone,
anche in mare aperto.

L’UNHCR comprende le sfide che le migrazioni irregolari pongono
all’Italia e agli altri paesi dell’Unione Europea e riconosce i
significativi sforzi compiuti dall’Italia e dagli altri stati per
salvare vite umane nell’ambito delle loro operazioni di ricerca e
soccorso in mare. Le persone soccorse o intercettate in mare sono, molto spesso, anche più vulnerabili degli altri richiedenti asilo, sia dal
punto di vista fisico che psicologico, e pertanto non sono sempre in
grado di esprimere l’intenzione di voler chiedere protezione
immediatamente dopo il loro rintraccio in mare. “Le misure di
controllo alla frontiera non esonerano gli stati dai loro obblighi
internazionali” ha sottolineato Jolles “l’accesso al territorio
alle persone bisognose di protezione dovrebbe pertanto essere sempre garantito.”

L’Alto Commissariato è inoltre preoccupato che l’Italia abbia
riattivato il trattato bilaterale con l’attuale Governo libico senza
rinunciare formalmente alla pratica dei respingimenti che è il risultato
di tale accordo. “Ci auguriamo che questa sentenza rappresenti un
motivo di riflessione che porti ad un segnale di discontinuità da parte
del Governo italiano”, ha concluso Jolles.

Strasburgo/Roma - 23 febbraio 2012

fonte: Unhcr

[ 23 febbraio 2012 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Conflitti e migrazioni, Diritti umani, Diritto di asilo, Libia e immigrazione, Naufragi

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.