Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Università, aperte le preiscrizioni dall’estero

Domande ai consolati entro il 24 luglio 2019

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

Il 7 marzo si sono aperte le preiscrizioni dall’estero alle università, alle accademie e ai conservatori italiani per l’anno accademico 2019/2010, una procedura riservata ai cittadini extra Ue che vivono ancora nei Paesi d’origine. Quelli che già sono regolarmente in Italia possono, invece, iscriversi a parità di condizioni con italiani e comunitari.

Attraverso il sito internet del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) è possibile scoprire il contingente di posti riservato agli studenti stranieri che arriveranno dall’estero in ogni corso degli atenei e delle istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam). Una volta scelta la propria destinazione, le aspiranti matricole avranno tempo fino al 24 luglio per presentare le domande di preiscrizione presso i consolati d’Italia nei loro Paesi.

I consolati gireranno le domande a università e istituzioni Afam e ad agosto pubblicheranno l’elenco degli ammessi, quindi rilasceranno i visti d’ingresso, che consentiranno agli ammessi di venire in Italia a sostenere il test di italiano (obbligatorio quasi per tutti) e i test di ammissione delle facoltà a numero chiuso. Solo chi supererà il test potrà completare l’iscrizione, iniziare a frequentare le lezioni e restare Italia con un permesso di soggiorno per motivi di studio.

Sul sito del Miur è spiegata nel dettaglio tutta la procedura e sono disponibili i moduli per le domande e il calendario degli adempimenti.

- Vai alle "Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia anno accademico 2019-2020"

Fonte: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

vedi sito Miur - Studenti stranieri

Vedi anche

  • Bando per l’assegnazione di 100 borse di studio in servizi a studenti con protezione internazionale
[ 27 marzo 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Ingresso e soggiorno, Permesso di soggiorno, Rinnovo permesso di soggiorno, Scuola, Studio
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy