Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: A proposito di Accoglienza

Venezia - La giunta Brugnaro chiude il Centro Darsena, progetto Fondego di accoglienza rifugiati e richiedenti asilo

Il 31 dicembre chiude inaspettatamente il Centro Darsena a Venezia centro storico

Di Anna Chiara Ferigo (operatrice) e Camilla Montalbetti (ex operatrice) del Centro Darsena.

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Il 31 dicembre 2020 chiude i battenti il Centro Darsena, progetto della Rete SIPROIMI/SAI di Venezia centro storico. Una notizia inaspettata giunta alle operatrici del centro a pochi giorni dalla fine dell’anno e dal rinnovo della progettualità. Durante tutto l’anno 2020 non erano mancati i campanelli di allarme da parte del Comune di Venezia, da cui giungeva da tempo la richiesta di mantenere un basso profilo: la città e i cittadini non dovevano essere messi al corrente delle attività del centro Darsena.

A metà 2019 il "Servizio Immigrazione" del Comune veniva accorpato al "Servizio pronto intervento sociale, inclusione e mediazione", diminuendo del 20% i posti per le persone in accoglienza. Anche l’Ente attuatore, le Opere Riunite Buon Pastore, stava nel frattempo disinvestendo nel progetto, diminuendo il personale (da 5 a 4 le operatrici), mostrando uno scarso interesse nelle abitazioni ove vivevano i beneficiari (mobilio di scarsa qualità e facile all’usura, vecchi elettrodomestici, caldaie perennemente in blocco, problemi di igiene ecc). Si stenta a credere, però, che anni di esperienza ed energie spese in favore degli "ultimi" e la "Venezia città dell’asilo" dei primi anni 2000, possano essere cancellate con un colpo di spugna nell’indifferenza più totale, e col benestare delle Istituzioni.

La città di Venezia aveva aderito con serietà e dedizione all’accoglienza diffusa nazionale, nata nel 1999 in seguito all’esperienza pluriennale di progetti pilota di accoglienza per la popolazione curda.

Con la chiusura del centro Darsena si perderà l’ennesimo servizio ispirato alla solidarietà e ai diritti umani.

Un Centro che da 20 anni ha dato protezione, accoglienza e sostegno a quasi 600 richiedenti asilo e rifugiati e ad oggi ospita ancora 30 persone (uomini e donne singoli ed in passato famiglie con bambini) che in pochi giorni dovranno essere ricollocati in altri progetti: ancora non gli è dato sapere dove, senza alcun rispetto della progettualità di ognuno di loro oltre che della lunga e faticosa strada che ad oggi hanno percorso.

Il Centro offriva insegnamento dell’italiano e dell’educazione civica, orientamento legale, supporto dell’inserimento lavorativo e tutela sanitaria, oltre che ad attività culturale e di conoscenza della città, seppure il clima politico non lo appoggiasse.
La decisione di chiudere il progetto è in linea con le politiche attuali del Comune di Venezia, che da anni investe nelle forze dell’ordine piuttosto che nelle politiche sociali, ed è stata coadiuvata dall’ente attuatore, le Opere Riunite Buon Pastore. Con l’uscita del bando 2021-2022 per la nuova progettualità e la scusa di incongruenze nel budget l’Ente ha deciso di non presentare il progetto ed assieme al Comune di Venezia si decide così di chiudere la porta a persone in fuga da persecuzioni, guerre, violenze, discriminazione e violazioni dei diritti umani. Persone che dopo un lungo iter burocratico avevano finalmente l’opportunità di rifarsi una vita.

Oltre al danno anche la beffa quando il Comune ha proposto all’Ente una proroga tecnica di un mese, fino al 31 gennaio. Non viene dato neanche il tempo di capire e spiegare cosa stia succedendo, ma solo di spedire queste umanità, considerate come pacchi postali, in altri progetti. E di lasciare senza lavoro le operatrici senza essersi preoccupati di dare un preavviso utile e cercare un altro impiego, in questo periodo tanto complicato. Il Centro Darsena soprattutto negli ultimi anni è stato tenuto "nascosto" alla comunità territoriale ed è doveroso, oggi più che mai, che questa notizia non venga sepolta nel silenzio e nell’indifferenza.

Vedi anche

  • Benvenuti. Un rapporto sull’accoglienza diffusa in Italia nel 2020
  • Il sistema di accoglienza ai tempi della pandemia: osservazioni sulla situazione attuale
  • “Il sistema a un bivio”. L’eredità del Decreto Sicurezza durante l’emergenza Covid
[ 24 dicembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Progetti e servizi
GEOTAG:
Italia, Veneto, Venezia-Mestre
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.