Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
/

Voci dal Sud - rubrica a cura di Riccardo Bottazzo

Venezia – Quei respingimenti di cui nessuno parla

Pubblicati i dati ufficiali sulla frontiera del porto di Venezia

Ph: protesta al porto contro i respingimenti (archivio MP)

Qualche volta, nei giornali, hanno anche il coraggio di chiamarlo “rimpatrio”. Duemila battute scritte in fretta su una velina della Questura per riempire uno spazio in terza di cronaca sotto un titolo a due colonne “Ancora clandestini al porto. Subito rimpatriati in Grecia”. E questione risolta. Proprio come se fosse la Grecia, la patria di quei “clandestini”. Proprio come se si fossero imbarcati rischiando la pelle, aggrappati sotto il motore di un tir, per fare una goliardata e vedere se riuscivano ad attraversare l’Adriatico senza pagare il biglietto.
E invece no. La questione non è affatto risolta qua. Non stiamo parlando di goliardi ma di uomini, donne e bambini in fuga da Paesi in guerra come l’Afghanistan, il Pakistan, l’Eritrea. Guerre sulle ragioni delle quali nessuno in Europa può affermare di avere la coscienza pulita. Stiamo parlando di persone disperate con migliaia di chilometri di fame, sfruttamenti ed ingiustizie sulle spalle, stiamo parlando di ragazzini come Zaher gettati dalla stessa famiglia al di là dei confini solo par dar loro qualche speranza di sopravvivere. Sono questi i famosi “clandestini” che l’Italia rispedisce in Grecia come neppure un pacco postale che, perlomeno, può sempre godere di una garanzia di consegna in buono stato e della rintracciabilità via internet.
Quale futuro attende questi migranti “rimpatriati” in Grecia? Carcere, botte, ancora violenze, ancora umiliazioni e sofferenza, nuove deportazioni. Li attende quello che non le associazioni umanitarie ma la stessa Corta di Strasburgo nella sentenza del gennaio 2011 con la quale ha condannato la Grecia, ha definito “trattamenti inumane e degradanti” in violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea sui diritti umani. E siamo noi, noi italiani, i primi responsabili di tutto ciò, ricacciandoli in mare dai porti di Brindisi, Ancona, Bari e soprattutto Venezia, invece di dare loro quel minimo di assistenza indicato da tanti testi di legge internazionali e dell’Unione europea. Quante persone rimandiamo ogni anno in Grecia e, da lì, a incontrare il loro destino nei Paesi d’origine da cui hanno inutilmente cercato la salvezza? I numeri dei respingimenti sono stati ufficializzati questa mattina, mercoledì 28 marzo, in una conferenza stampa organizzata dall’osservatorio veneziano contro le discriminazioni razziali, nato da un Protocolo di intesa tra l’Unar eil Comune e affidato all’Associazione SOS diritti. I dati, ottenuti grazie all’impegno dell’Osservatorio, provengono dalla stessa Prefettura di Venezia e dal CIR, che ha lavorato al porto fino alla fine del 2011.
“Nel periodo che va dal gennaio al dicembre del 2010 – ha spiegato Alessandra Sciurba, responsabile dell’osservatorio veneziano – abbiamo finalmente la certezza che perlomeno 419 persone sono state respinte con la prassi dell’affido al comandante della nave senza aver avuto modo prima di esporre la propria situazione al personale competente per inoltrare una formale domanda di asilo. Ricordiamo che la polizia di frontiera, come ben spiega una direttiva europea recepita dal nostro ordinamento, non ha alcuna competenza nello stabilire la fondatezza o meno di una richiesta d’asilo e che, in ogni caso, rimandare chiunque verso un paese dove può subire trattamenti inumani e degradanti viola il principio di non refoulement”.
I dati incrociati di Cir e Prefettura, insomma, dimostrano matematicamente che su più di 600 persone respinte, la stragrande maggioranza non ha incontrato né mediatori né interpreti, ed è stata rimessa a bordo delle navi senza avere avuto alcuna possibilità di essere ascoltata.
Secondo la relazione dell’Osservatorio, che potete scaricare e leggere in allegato, questa pratica di respingimento che non esitiamo a definire non solo illecita ma anche illegale, è continuata anche nel 2011: tra gennaio e ottobre, tra le persone respinte, almeno 155 hanno subito la stessa sorte. “Contro l’Italia è pendente alla Corte Europea per il diritti dell’uomo il ricorso di 35 migranti respinti da Venezia e dagli altri pori dell’Adriatico, circa metà dei quali minorenni.
“La nostra preoccupazione riguarda la discriminazione nell’accesso ai più fondamentali diritti, come quello alla vita, alla sicurezza personale, oltre che quello a un ricorso effettivo e a non subire espulsioni collettive – conclude Alessandra Sciurba – Attendiamo a breve la sentenza della Corte, e intanto ricordiamoci che il nostro Paese è già stato condannato per i respingimenti in Libia e che queste pratiche non sono nella sostanza diverse”.
Alla conferenza stampa, svoltasi al municipio di Mestre, hanno partecipato anche il vicesindaco Sandro Simionato e l’assessore alla pace Gianfranco Bettin. Simionato ha parlato dell’effettiva difficoltà per l’amministrazione comunale di intervenire in una zona franca come il porto dove i diritti sono a discrezione della polizia portuale e gli stessi operatori messia disposizione dal Comune sono spesso messi nell’impossibilità di svolgere il loro lavoro. Ha sottolineato inoltre come si tratti non della responsabilità del singolo operatore di polizia, ma di un sistema che segue evidentemente direttive nazionali. In questa situazione, anche una città storicamente aperta come Venezia fa molta fatica a tutelare i diritti umani.
Sulla stessa lunghezza d’onda, Gianfranco Bettin ha commentato: “La situazione che oggi viene denunciata è l’esito di una politica svolta quasi senza eccezione di continuità in Italia da circa un ventennio, basata sull’ossessione di limitare l’immigrazione e di respingere sempre e comunque. Nel caso denunciato dall’Osservatorio, siamo di fronte alla versione più odiosa di questa pratica, perché se respingere persone che sfuggono dalla povertà e dal bisogno sociale è comunque una grave violazione, respingere persone che fuggono da luoghi in cui è messa a repentaglio la loro vita è un crimine contro l’umanità ancora più odioso. Respingere i richiedenti asilo non significa solo negare i più elementari diritti umani ma anche perseguire una politica velleitaria, irrazionale e alla fin fine anche controproducente. Senza una gestione trasparente dei percorsi di queste persone che comunque non hanno scelta e sono costrette dalla guerra e dalla povertà a venire qui, non si fa altro che lasciare campo libero a quelle organizzazioni criminali alle cui violenze assistiamo tutti i giorni”.
L’Osservatorio ha in questo senso lanciato un appello ai nuovi responsabili politici, cui si sottopongono questi dati nella speranza di un intervento che finalmente possa muoversi in una direzione diversa.
Eppure, il fallimento della politica che pretendeva di trasformare l’Europa in una fortezza è sotto gli occhi di tutti coloro che sappiano leggere un po’ più a fondo quanto è successo e sta succedendo nel mondo arabo con le rivolte di primavera, e anche a casa nostra con i deludenti (e vergognosi) risultati di quella barricata contro le migrazioni che si vantava di essere Bossi Fini.
Torneranno i nostri porti ad essere quello che sono sempre stati, porte aperte verso altri mondi e altre culture e non cittadelle fortificate dove i diritti fondamentali dell’uomo sono sottoposti alla discrezionalità del momento? Il Comune di Venezia, va detto, fa quello che può. Ma non può essere lui a risolvere il problema delle migrazioni.
E’ indispensabile un lavoro congiunto di tutto il sistema politico e amministrativo, dall’Europa al Governo italiano, passando per una Regione che, parlando per quella del Veneto, non ha mai messo nei primi punti della sua agenda la tutela dei diritti umani. E non scrivo “dei diritti dei migranti” perché i diritti sono di tutti e quando sono negati lo sono per tutti. La speranza in un cambio di rotta volto a ripristinare la legalità, ma soprattutto l’umanità nei nostri porti, sta tutta nel nuovo Governo.
Con quello precedente non c’era speranza. Con questo… stiamo a vedere.

RelazioneRespingimentiVenezia

Riccardo Bottazzo

Sono un giornalista professionista.
La mia formazione scientifica mi ha portato a occuparmi di ambiente e, da qui, a questioni sociali che alle devastazioni dei territori sono intrinsecamente legate. Ho pubblicato una decina di libri tra i quali “Le isole dei sogni impossibili”, edito da Il Frangente, sulle micronazioni dei mari, e “Disarmati”, edito da Altreconomia, che racconta le vice de dei Paesi che hanno rinunciato alle forze armate. Attualmente collaboro a varie testate cartacee e online come Il Manifesto, Global Project, FrontiereNews e altro.
Per Melting Pot curo la  rubrica Voci dal Sud.