Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e barriere

Ventimiglia - Calpestiamo il confine per dare libertà

Racconto e foto di Leo B

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Un’importante iniziativa di sensibilizzazione - "Calpestiamo il confine"-, si è svolta domenica scorsa nei pressi di Ventimiglia. Organizzatori della giornata sono stati il Collettivo Alpino Zapatista Genova e l’APE Milano.

In più di 150, provenienti da varie regioni, ci siamo ritrovati per una giornata sui sentieri della speranza, sul confine tra Italia e Francia, tra il comune di Ventimiglia e quello di Mentone. Erano presenti molte realtà sociali e un buon numero di cittadini solidali, che hanno voluto vedere coi propri occhi cosa è disposto a fare chi è costretto a ripiegare nell’illegalità, per potersi muovere liberamente in Europa, alla ricerca di una vita degna.

Sono molte le persone migranti costrette ad avventurarsi di notte, senza preparazione o esperienza in un sentiero accidentato ed esposto, con molti punti che mettono a rischio l’incolumità; purtroppo alcuni di loro sono deceduti nel tentativo di varcare la rete di filo spinato presente sul confine. Ma il sentiero, chiamato dai residenti “Passo della morte”, non è nuovo a questo genere di drammi: già durante la seconda guerra mondiale furono in molti a perdere le vita cadendo da questi dirupi. Il sentiero era infatti utilizzato da ebrei ed antifascisti che lo calpestavano per fuggire dai rastrellamenti. Successivamente furono i migranti italiani ed i contrabbandieri ad avventurarsi e trovare la morte: “almeno 150 negli anni 1945-55”, dicono le stime.

Ancora oggi quindi la storia si ripete, solo che ora le vittime sono direttamente responsabilità di un confine chiuso, sigillato da leggi e regolamenti statali inadeguati e repressivi, che costringono all’invisibilità e all’illegalità persone disposte a dare tutto per raggiungere un obiettivo di libertà.

Percorrendo questo sentiero abbiamo anche deciso di ripulirlo e ripristinare alcuni punti franati mettendoli in sicurezza. Attrezzare nuove corde fisse per agevolare il cammino e controllare che i segnavia fossero al loro posto. In particolare, la nostra attenzione si è concentrata appena un metro oltre il confine, qui infatti si arriva ad un bivio dove bisogna assolutamente scegliere la direzione giusta. Proseguendo dritti infatti si incontra il vuoto, un salto di 70 metri che non lascia possibilità di sopravvivere. Fare questo errore è molto facile, perché camminando di notte ci si lascia ingannare dalle luci della vicina Mentone che fanno credere che sia quella la direzione da prendere.

Abbiamo ripristinato una barricata di pietre, corde e rami costruita appositamente per evitare di prendere la strada sbagliata. Questa barricata era stata rimossa con molta probabilità dalla polizia francese, un’azione che non trova parole per essere descritta, frutto di una costante criminalizzazione dei e delle migranti, e di una degenerata esplosione della destra estrema in Europa agevolata dall’inesistente contrapposizione da parte delle istituzioni e del mondo politico parlamentare.

Tuttavia sbagliare la direzione non è l’unico ostacolo mortale presente lungo il sentiero: la polizia italiana e francese, infatti, blindano e rastrellano le zone limitrofe, riportando indietro la "preda" come fosse una caccia all’uomo, trattando un essere umano al pari di un oggetto indesiderato. I migranti fermati sono sottoposti a controlli e in molti casi anche a percosse e violenze, lasciati nuovamente liberi in città o deportati illegalmente fino all’hotspot di Taranto per un pianificato e cinico strumento di dissuasione.

Oltre a questo, a minare l’integrità fisica e mentale delle persone, sono le condizioni di vita che affrontano ogni giorno, e che non possono non destare rabbia e sgomento. Chi intende affrontare l’attraversamento della frontiera spesso non entra nei circoli di accoglienza: si adagia sul greto del fiume Roia sotto ad un cavalcavia. Centinaia di donne, uomini e bambini vivono in condizioni inumane, abbandonati dalle istituzioni in una delle tante vergogne dell’Italia del 2018. Solo il supporto dalle realtà solidali permette a loro di avere qualche genere di conforto e un senso di umanità.
Il dispositivo del confine qui a Ventimiglia mette in mostra tutta la sua brutalità e disumanità.

Sotto l’occhio vigile dell’elicottero della gendarmerie, sgradita compagnia per tutto il giorno, facciamo ritorno verso casa, con la speranza che questi non siano più sentieri di morte ma passi di riconquista della libertà.

Vedi anche

  • I bambini della strada
  • Fuori campo, la mappa di migranti e rifugiati esclusi dal sistema di accoglienza
  • Everything is lost
  • Niente di nuovo sul fronte occidentale. A Ventimiglia tra condizioni di vita disperate e solidarietà
  • Migranti, l’ex ministro Frattini (ora al Consiglio di Stato) assolve i no border: ‘Volantinare e donare panini non è reato’
  • Frontiera franco-italiana: associazioni e avvocati si mobilitano per il diritto d’asilo e la protezione dei minori stranieri
  • Diritti Senza Confini - Report riunione nazionale
  • Da Roma a Ventimiglia: neve e gelo sui migranti

Galleria fotografica

[ 20 febbraio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Migrazioni, Solidarietà, Ventimiglia/Mentone
GEOTAG:
Italia, Liguria, Ventimiglia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy