Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: A proposito di Accoglienza

Verona - La carovana dei diritti non si ferma: «l’unica e ineludibile richiesta è che i 7 richiedenti asilo vengano reintegrati nel programma di accoglienza»

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

La Prefettura di Verona prende ancora tempo e non decide sul reintegro nel sistema d’accoglienza dei sette richiedenti asilo che avevano rifiutato di essere considerati dei pacchi postali, una vicenda emblematica dell’inadeguatezza del sistema straordinario di accoglienza veronese. La risposta non è quella in cui confidavano le associazioni e le realtà solidali che sono scese in piazza per richiedere una soluzione immediata.

Dalla pagina facebook di "Veronesi aperti al mondo" fanno sapere che la Prefettura non ha del tutto chiuso ma, ancora più subdolamente, ha richiesto tempo: dai 2 ai 15 giorni, e possibilmente senza iniziative pubbliche né dichiarazioni ai giornali.
Per le associazioni è una «richiesta inaccettabile, una cinica presa in giro, orientata a portarci allo sfinimento»; le stesse, invece, rilanciano un percorso pubblico, aperto e includente verso coloro che di fronte a un’ingiustizia non si girano dall’altra parte.

"Unica scelta possibile ora è quella di rifiutare un ricatto sulla pelle di chi ha subito il torto, e sarebbe costretto ad attendere una risposta in mezzo alla strada, in una delle settimane e città più calde d’Italia".

Giorni torridi, non solo dal punto di vista climatico

Ci siamo lasciati martedì mattina (31 luglio ndr.) in piazza dei Signori, dove aspettavamo delle risposte dalla Prefettura. Risposte che non sono arrivate. Ci è stato nuovamente chiesto di attendere e possibilmente di evitare iniziative pubbliche.
La richiesta è certamente inaccettabile, somiglia a una cinica presa in giro, orientata a portarci allo sfinimento. Indifferente al fatto che 7 persone dovrebbero passare queste calde giornate in mezzo a una strada.
In quanto attiviste e attivisti solidali, insieme ai 7 ragazzi abbiamo deciso di rifiutare questo ricatto. E di metterci in marcia. “Bussate e vi sarà aperto”, qualcuno diceva. Lo abbiamo fatto, e qualcuno ha risposto alle nostre richieste.
Risposte parziali a condizioni di emergenza, che non possono ripristinare un diritto ingiustamente sospeso.
La carovana dei diritti è in marcia, in cerca di qualcuno che condivida le nostre istanze. Perciò continueremo a bussare sempre più forte. Soprattutto ai cancelli della Prefettura: perché l’unica e ineludibile richiesta è che i 7 richiedenti asilo vengano reintegrati nel programma di accoglienza.

Assemblea 17 dicembre
Potere al Popolo Verona
Circolo Pink
Laboratorio Autogestito Paratodos
Equilibrio Precario
Suburban
Azione Antifascista Verona
Adl Cobas Verona
Verona in comune
Sinistra in comune
Comitato Provinciale ANPI Verona
Possibile Verona
Cub verona
LAOV Lavoratori auto-organizzati Orma Verona
Sportello Migranti USB Vicenza
One Bridge To Idomeni
Per Cambiare L’Ordine Delle Cose Forum di Verona

Vedi anche

  • Verona - Non si revocano i diritti, un’altra accoglienza è necessaria
  • Trento - Non sono le azioni repressive che risolveranno il problema delle persone senza un tetto
  • Roma - I rifugiati sudanesi di via Scorticabove: «Vi presentiamo la nostra proposta di rigenerazione urbana e di co-hounsing. Ecco perchè rifiutiamo i posti in emergenza»
  • Rosa Parks, Elin Ersson, March for Our Lives: la ribellione all’ingiustizia e alla violenza
[ 2 agosto 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Solidarietà
GEOTAG:
Italia, Veneto, Verona

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy