Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Vulnerabili e abbandonati: un report di Oxfam denuncia le condizioni “disumane” dei campi nelle isole greche

Il sistema di accoglienza greco mostra segni di fallimento nel proteggere i più vulnerabili in cerca di asilo

Nel report “Vulnerabili e abbandonati” diffuso il 9 gennaio 2019 Oxfam denuncia il dramma di centinaia di donne incinte, minori non accompagnati, sopravvissuti a torture e abusi, costretti nel pieno dell’inverno a vivere in condizioni “disumane” nei campi profughi delle isole greche.
- Scarica il report (ENG)
Melting Pot ha tradotto l’introduzione del report.

La Grecia e i suoi partner europei stanno respingendo donne incinte, bambini non accompagnati, vittime di tortura e stupri, e altre persone vulnerabili, che cercano protezione in Europa.

Queste persone sono a rischio continuo a causa di procedimenti sbagliati e permanenza negli hotspot europei sulle isole greche. Non ricevono sostegno adeguato dalle autorità responsabili per la loro protezione, vengono così abbandonate nei campi affollati e in condizioni poco dignitose. Molte persone vivono in tende senza riscaldamento, non hanno possibilità di accesso ai servizi, mentre l’inverno rende il tutto più difficile.

Traduzione a cura di: Francesca Castelli

Introduzione

Quando queste persone arrivano in Grecia in cerca di asilo, dovrebbero affrontare un procedimento di valutazione della situazione, compresa una visita medica specialistica e, se necessario, una visita psicologica.

Si tratta di un passaggio fondamentale per far sì che persone vulnerabili come donne incinte, bambini non accompagnati, persone con disabilità, o vittime di violenze e torture, siano identificate e abbiano accesso alla protezione di cui hanno bisogno.

Queste persone dovrebbero avere una sistemazione adeguata, ricevere assistenza medica e il supporto psicologico di cui hanno bisogno, così come l’accesso ai servizi primari. Dovrebbero iniziare il procedimento per l’asilo in Grecia, invece di affrontare procedure veloci, che finiscono con il rimandare le persone in Turchia, secondo l’accordo tra l’Europa e la Turchia. Inoltre, non dovrebbero essere detenute.

Ciononostante, Oxfam e i suoi collaboratori, sono stati testimoni sull’isola di Lesbo di come ci siano regole e procedure sempre nuove e complicate, della mancanza di personale qualificato, rendendo così il sistema inadeguato nell’identificare e assistere le persone più deboli.

Per esempio, a novembre 2018, il medico del campo sull’isola di Lesbo, che era stato nominato dal governo, ha lasciato l’isola e le valutazioni delle condizioni non sono state fatte per almeno un mese.

Per colpa di questo sistema fallimentare, le persone vulnerabili, comprese le vittime di torture e violenze sessuali, sono ospitate in strutture poco sicure nel campo migranti sull’isola di Lesbo, finanziato dall’UE, “Moria”. Anche le giovani mamme e le donne incinte dormono nelle tende; i minori non accompagnati sono erroneamente registrati come adulti, poi spesso incarcerati. Le condizioni di vita dei migranti rendono la sfida ancora più difficile per le persone più deboli: Moria ospita già il doppio delle persone che potrebbe contenere; nel 2018 ne ha ospitato spesso il triplo.

Ogni anno le condizioni all’interno e esterno del campo peggiorano ulteriormente con l’arrivo dell’inverno: non sono pronti per le temperature basse, le forti piogge e nevicate.

Da un lato, il governo greco è responsabile per gli errori procedurali e per le abominevoli condizioni in cui i richiedenti asilo vivono su quest’isola; dall’altra parte, gli Stati membri dell’Unione Europea sono responsabili per la crisi in corso, dovuta al rifiuto di far fronte agli obblighi comuni di ospitare i richiedenti asilo.

Oxfam lancia un appello all’UE e agli Stati membri affinché sostengano il governo greco, mettendo a disposizione personale medico e esperti per aiutare nel processo di identificazione e protezione dei richiedenti.

Lancia un appello anche al governo greco affinché metta fine alle politiche di restrizioni degli spostamenti dei richiedenti sull’isola, che impediscono l’accesso ai servizi sulla terraferma. Infatti, queste persone dovrebbero essere trasferite sulla terraferma, in strutture sicure e dignitose, subito dopo la prima accoglienza e l’identificazione.

Gli Stati membri dell’UE dovrebbero trovare un accordo sulle responsabilità comuni, come parte della riforma del sistema di asilo politico europeo.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Balcani - Minori migranti, maggiori rischi. Pericoli e problematiche dei minori non accompagnati che migrano verso l’Unione Europea
  • Huehuetenango è il remoto villaggio da cui proveniva Felipe Gómez Alonzo, il terzo bambino migrante a morire negli Stati Uniti
  • Io non ho sogni | L’accordo UE - Turchia: genesi, applicazione, criticità a due anni di distanza
  • Quali percorsi per i Minori non accompagnati in seguito all’abrogazione del permesso per motivi umanitari?
  • Grecia, il campo di Oinofyta: verso un altro inferno
  • Migranti, sistema asilo inefficace, poche vie legali, esternalizzazione delle frontiere: “Mancata politica Ue costa 49 miliardi”
  • Grecia: le due facce delle migrazioni
  • Grecia - Proteste a Samos: richieste di diritti, libertà e assistenza sanitaria
  • Grecia, i rifugiati minorenni non accompagnati alle prese con le gravi lacune nei servizi
  • Accordo UE-Turchia: nel 2018 trasferite 12.000 persone
  • Grecia: a tre anni dall’accordo UE-Turchia migliaia di persone ancora bloccate in condizioni disperate. 5.000 nuovi arrivi nel 2019
  • “Aiuterò le altre ragazze afgane affinché possano studiare, le renderò libere di volare e librarsi in aria come uccelli”
  • I membri del Parlamento britannico affermano che il Ministero degli Interni ha fallito completamente nella gestione dei centri di detenzione per i migranti
  • Grecia - A Diavata (nord Salonicco) un nuovo campo informale. Vogliono raggiungere il confine greco-macedone
  • Open Arms: da 5 giorni fuori dal porto di Mitilini, Lesbo, senza poter attraccare e consegnare gli aiuti umanitari a bordo
  • La Turchia in procinto di sospendere l’accordo del 2016 con l’UE
[ 15 gennaio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Giorgios Moutafis

TAG

ARGOMENTI:
Accordo UE-Turchia, Diritto di asilo, Europa, Europa - I centri, Grecia e immigrazione, Lesvos, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati
GEOTAG:
Grecia, Isola di Lesvos
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.