Home » Archivio delle Rubriche » Melting Sport
Da un lato un’ eccezionale occasione di incontro, dall’altra un terreno in cui ancora, troppo spesso, esistono ingiustificabili discriminazioni. Lo sport, con il suo carico di passioni, sforzi, ma anche di retoriche e restrizioni è un luogo in cui oggi si misura in maniera palpabile il livello di razzismo della nostra società. Non solo nei cori negli stadi, ma soprattutto all’interno dei regolamenti di alcune federazioni, ritroviamo oggi alcuni tra i più impensabili istituti discriminatori di questo paese.
L’idea che lo sport possa essere occasione di uguaglianza, a prescindere dalla nazionalità, dal colore della pelle, dal possesso o meno di un permesso di soggiorno, confrontata con lo stato attuale delle normative che regolano l’accesso alla pratica sportiva dei cittadini stranieri in questo paese è la molla che ha fatto scattare l’idea di questa rubrica che si propone come una finestra continuamente aperta sulle discriminazioni nel mondo dello sport, ma anche e soprattutto come strumento per superarle, per dar conto di quella mole sempre pià consistente di azioni, iniziative, pronunce che su questo terreno stanno via via scalfendo le restrizioni imposte.
La rubrica, curata dall’ Avv. Nicola Saccon, si offre quindi spazio di analisi e approfondimento sulle normative e sulle novità in materia ma anche come occasione per chi ha a che fare con il complesso mondo dei regolamenti federali per proporre quesiti, segnalazioni, contributi, che possano arricchire questo dibattito centrale per costruire una pratica della cittadinanza che riesca a superare i confini... anche nelo sport.
Segnalate i vostri contributi a redazione@meltingpot.org
1 | 2
18 Luglio 2013
Via le norme discriminatorie dal regolamento FICG. Un primo grande risultato per la campagna Gioco anch’io continua »
17 Luglio 2013
Una prima vittoria della campagna "Gioco anch’io". Via i commi 11 e 11 bis dell’art 40 del NOIF continua »
27 Giugno 2013
Federazione Italiana Nuoto e discriminazione: norme che non stanno a galla. continua »
25 Marzo 2013
rubrica a cura dell’Avv. Nicola Saccon continua »
17 Dicembre 2012
Lunedì 17 dicembre 2012, Sala Giostra del Saracino, Arezzo, continua »
28 Novembre 2012
rubrica a cura dell’Avv. Nicola Saccon continua »
6 Luglio 2012
rubrica a cura dell’Avv. Nicola Saccon continua »
5 Maggio 2012
Giornata organizzata dalla Polisportiva Independiente di Vicenza, interamente dedicata ai temi dello sport e della solidarietà. continua »
16 Aprile 2012
a cura dell’ Avv. Nicola Saccon continua »
12 Aprile 2012
di Roberto Terra continua »
10 Marzo 2012
a cura dell’ Avv. Nicola Saccon continua »
2 Febbraio 2012
Discriminazioni in ambito sportivo, la Fidal modifica il proprio regolamento continua »
2 Febbraio 2012
Approvato il 2 febbraio 2012 dal Consiglio Nazionale del CONI continua »
28 Dicembre 2010
Le norme dei regolamenti delle federazioni sportive possono valere solo in relazione a nuovi ingressi di stranieri ai fini di tesseramento con società sportive, ma non nei confronti di stranieri già residenti in Italia. continua »
2 Dicembre 2010
Il giocatore extracomunitario già residente in Italia può essere tesserato per partecipare al campionato di serie B, in deroga al regolamento della FIGC, in quanto protetto dal principio di parità di trattamento e non discriminazione continua »
17 Maggio 2010
Ordinanza del Tribunale di Lodi accoglie un ricorso presentato da un calciatore richiedente asilo togolese assieme all’ASGI e a Lodi per Mostar ONLUS continua »
13 Maggio 2010
Sport - Discriminatorie le norme della Federcalcio che impongono ai cittadini extracomunitari il possesso di un permesso di soggiorno valido almeno fino al termine della stagione sportiva corrente ai fini del tesseramento per società dilettantistiche continua »
6 Luglio 2007
La prima sfida quella per la regolarizzazione delle vittime di tratta continua »
17 Marzo 2004
1 | 2