rubrica a cura di Riccardo Bottazzo
blogpersonale: www.caminantes.it
Tutte le frontiere hanno in comune due caratteristiche. La prima è quella di essere state disegnate della storia e non della geografia. E, di conseguenza, di non esistere se non in virtù di qualche nostra teorica, spesso fantasiosa e sempre discutibile - se non altro perché scritta dai vincitori - ricostruzione interpretativa.
La seconda caratteristica di tutte le frontiere è quella di essere della barriere non soltanto giuridiche ma soprattutto mentali. Quelle linee rosse sui mappamondi che circondano aree di diverso colore ci regalano l’impressione che “di là” possa nascondersi qualcosa di diverso. Qualcosa che, se per alcuni è fonte di curiosità, per tanti altri è foriero di paure e di incertezze, tanto da arroccarsi dentro pretestuosi nazionalismi che non trovano nessuna giustificazione non soltanto nell’antropologia o nella linguistica ma tante volte neppure nella storia. Neppure il mare è una frontiera. Chi come me ha avuto la fortuna di nascere e di vivere a Venezia dà per assodato che a separare due rive non è mai l’acqua. L’acqua casomai, è l’elemento che le unisce. Eppure, per la politica, le frontiere esistono e continuano a condizionare tante vite. Sempre di meno sono le frontiere dei nazionalismi del secolo scorso. Sempre di più sono le frontiere economiche imposte dalla globalizzazione. Anzi, potremmo scrivere che la frontiera oggi, è una sola. Quella che ci impedisce di ascoltare le voci dal sud.
24 Gennaio 2021
19 Dicembre 2020
Impossibile ottenere un documento senza passare attraverso la multinazionale dei Visa, VFS Global continua »
24 Settembre 2020
Intervista all’avv. Maria Stefania Cataleta, legale italiana al Tribunale speciale per la Cambogia continua »
4 Settembre 2020
Investito ed ucciso un giovane eritreo continua »
29 Giugno 2020
Una pratica moderna che ha per mandanti politici e uomini d’affari continua »
15 Giugno 2020
Il caso dell’ex caserma Serena testimonia il fallimento di una politica di accoglienza basata sulle grandi strutture continua »
21 Aprile 2020
La storia emblematica di una protesta raccontata dai media in maniera inesatta, incompleta e pretestuosa continua »
25 Gennaio 2020
3 Ottobre 2019
«Chi viene rispedito indietro dall’Europa va incontro ad un destino che è considerato peggio della morte» continua »
31 Agosto 2019
di Riccardo Bottazzo continua »
20 Agosto 2019
di Joshua Evangelista e Riccardo Bottazzo continua »
17 Agosto 2019
Intervista ad Ana Enamorado del Movimiento Migrante Mesoamericano continua »
19 Luglio 2019
28 Febbraio 2019
Dossier Libia - Abusi e violazioni sull’altra sponda del Mediterraneo continua »
15 Febbraio 2019
Un giovane tunisino con problemi di salute rinchiuso per più di 9 mesi nei CPR continua »
11 Gennaio 2019
Intervista al sindaco Gino Murgi e a Pino De Lucia, fondatore della Cooperativa Agorà Kroton continua »
22 Dicembre 2018
Lo dice un rapporto dell’Onu che invita gli Stati europei a soccorrere in mare i migranti e ad evitare qualsiasi collaborazionismo con le autorità libiche continua »
20 Ottobre 2018
L’incredibile vicenda di Diego Ndoudi continua »