Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Rubriche » Voci dal Sud

Voci dal Sud

Voci dal Sud

rubrica a cura di Riccardo Bottazzo
blogpersonale: www.caminantes.it
Tutte le frontiere hanno in comune due caratteristiche. La prima è quella di essere state disegnate della storia e non della geografia. E, di conseguenza, di non esistere se non in virtù di qualche nostra teorica, spesso fantasiosa e sempre discutibile - se non altro perché scritta dai vincitori - ricostruzione interpretativa.
La seconda caratteristica di tutte le frontiere è quella di essere della barriere non soltanto giuridiche ma soprattutto mentali. Quelle linee rosse sui mappamondi che circondano aree di diverso colore ci regalano l’impressione che “di là” possa nascondersi qualcosa di diverso. Qualcosa che, se per alcuni è fonte di curiosità, per tanti altri è foriero di paure e di incertezze, tanto da arroccarsi dentro pretestuosi nazionalismi che non trovano nessuna giustificazione non soltanto nell’antropologia o nella linguistica ma tante volte neppure nella storia. Neppure il mare è una frontiera. Chi come me ha avuto la fortuna di nascere e di vivere a Venezia dà per assodato che a separare due rive non è mai l’acqua. L’acqua casomai, è l’elemento che le unisce. Eppure, per la politica, le frontiere esistono e continuano a condizionare tante vite. Sempre di meno sono le frontiere dei nazionalismi del secolo scorso. Sempre di più sono le frontiere economiche imposte dalla globalizzazione. Anzi, potremmo scrivere che la frontiera oggi, è una sola. Quella che ci impedisce di ascoltare le voci dal sud.

1 | 2 | 3 | 4

24 Gennaio 2021

Notizie

Abbandonati al freddo, impauriti ed annaffiati dalle pompe dei netturbini: così si muore sulle strade di Vicenza

continua »

19 Dicembre 2020

Notizie

Il Consolato italiano a Dakar appalta l’agenda degli appuntamenti ad un sito (che non funziona)

Impossibile ottenere un documento senza passare attraverso la multinazionale dei Visa, VFS Global continua »

2 Dicembre 2020

Notizie

Abbandonati senza diritti

La migrazione ai tempi del Covid continua »

24 Settembre 2020

Fratello Duch e gli orrori del Campo S-21

Intervista all’avv. Maria Stefania Cataleta, legale italiana al Tribunale speciale per la Cambogia continua »

4 Settembre 2020

Notizie

Villa Sikania. La fuga finisce in tragedia

Investito ed ucciso un giovane eritreo continua »

29 Giugno 2020

Reportage e inchieste

In Gabon, centinaia di bambine e bambini sono torturati e uccisi per ricavare dai loro organi feticci rituali

Una pratica moderna che ha per mandanti politici e uomini d’affari continua »

15 Giugno 2020

Notizie

Treviso - Virus, proteste e speculazioni

Il caso dell’ex caserma Serena testimonia il fallimento di una politica di accoglienza basata sulle grandi strutture continua »

21 Aprile 2020

No, i richiedenti asilo di Pisa non pretendono di andare al ristorante

La storia emblematica di una protesta raccontata dai media in maniera inesatta, incompleta e pretestuosa continua »

25 Gennaio 2020

La Guinea sull’orlo della guerra civile. L’opposizione ha scelto di boicottare le elezioni: in piazza si bruciano i manifesti elettorali

continua »

3 Ottobre 2019

Reportage e inchieste

Senegal, la disperazione del “ritornante”

«Chi viene rispedito indietro dall’Europa va incontro ad un destino che è considerato peggio della morte» continua »

31 Agosto 2019

Nuove rotte migratorie, stessa risposta violenta. In Messico la polizia carica i migranti africani

di Riccardo Bottazzo continua »

20 Agosto 2019

Reportage e inchieste

Gambia. Arrestato Killa Ace, il rapper che ha denunciato la dittatura

di Joshua Evangelista e Riccardo Bottazzo continua »

17 Agosto 2019

Messico - La politica di Lopez Obrador reprime migranti e difensori dei diritti umani

Intervista ad Ana Enamorado del Movimiento Migrante Mesoamericano continua »

19 Luglio 2019

Verso le coste di Zarzis, verso il muro della fortezza Europa dove si spiaggiano i cadaveri dei migranti

continua »

28 Febbraio 2019

Gli altri migranti della Libia

Dossier Libia - Abusi e violazioni sull’altra sponda del Mediterraneo continua »

15 Febbraio 2019

Quando i diritti sono sospesi. La storia emblematica di Ridha

Un giovane tunisino con problemi di salute rinchiuso per più di 9 mesi nei CPR continua »

2 Febbraio 2019

Niente diritti, tanta ingiustizia. Il CPR di Palazzo San Gervasio è la cartina di tornasole di una sistema di detenzione pensato apposta per generare violenza

continua »

11 Gennaio 2019

Il naufragio a Torre Melissa e la solidarietà che viene dal basso

Intervista al sindaco Gino Murgi e a Pino De Lucia, fondatore della Cooperativa Agorà Kroton continua »

22 Dicembre 2018

Rapporti e dossier

Quanto accade in Libia va al di là di ogni possibile giustificazione politica

Lo dice un rapporto dell’Onu che invita gli Stati europei a soccorrere in mare i migranti e ad evitare qualsiasi collaborazionismo con le autorità libiche continua »

20 Ottobre 2018

E’ sposato con una italiana, il giudice lo dichiara inespellibile ma finisce lo stesso in un centro espulsioni

L’incredibile vicenda di Diego Ndoudi continua »

1 | 2 | 3 | 4

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.