Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Sans-papiers » Domande frequenti (FAQ)
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [italiano] [italiano]

E’ possibile in questo momento assumere badanti al di fuori della sanatoria?

1) Buongiorno, ho trovato il vostro indirizzo su internet e vorrei porvi una domanda. Causa l’aggravarsi della malattia di un mio parente anziano mi trovo costretto ad assumere una badante a tempo pieno. Mi e’ stata indicata una extracomunitaria che sembra un’ottima persona che però non ha il permesso di soggiorno perchè attualmente non lavora e non e’, a suo tempo, rientrata nella legge Fini/Bossi. Cosa posso fare per regolarizzare ed assumere la persona.

2) Dovrei assumere una persona straniera come badante per mia madre che è invalida.
La persona che vorrei assumere è una donna della Romania che è in Italia da più di un anno e che non ha potuto approfittare della sanatoria 2002, in quanto il suo precedente datore di lavoro non ne ha fatto richiesta.
Cosa devo fare per poterla assumere ? E in che tempi ?

Nei casi sopra prospettati è necessario attendere la pubblicazione di un nuovo decreto sui flussi migratori (art. 3, comma 4, del Testo unico sull’Immigrazione), al fine di verificare se la persona interessata può rientrare nell’ambito delle quote programmate. Solo successivamente e sul presupposto che la persona non sia ufficialmente presente in Italia, è possibile avviare la pratica.

È importante tenere presente che, in base a quanto verificatosi in occasione dell’ultimo decreto flussi (pubblicato alla fine di giugno), le quote stabilite si esauriscono immediatamente.
Prima ancora che vi sia concretamente la possibilità di presentare le domande di autorizzazione all’assunzione, fuori dagli uffici del lavoro si crea la coda di persone che per non perdere il posto passano la notte all’addiaccio.

Sappiamo che molte persone sono convinte, in base ad una valutazione basata sul buon senso, che sia possibile mettere in regola in qualsiasi momento una persona straniera e si stupiscono quando verificano nel concreto che ciò non è possibile.
Effettivamente se si opera nella piena legalità non si capisce perché una persona non potrebbe in tal modo uscire dalla illegalità. In realtà il nostro sistema normativo è concepito in maniera esattamente opposta ovvero per produrre sempre più illegalità e, di conseguenza, per avere un permesso di soggiorno non è sufficiente trovare un lavoro regolare, un alloggio idoneo e non aver commesso crimini. La legalità vuole molto di più, vuole quasi l’impossibile.

[ 26 settembre 2003 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Lavoro

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.