Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Espulsioni Rom: La bagarre europea - Speciale Melting Pot

Dopo il vertice di Bruxelles si riapre la bagarre europea intorno alla questione degli allontanamenti dei cittadini comunitari di "etnia" rom dal territorio francese.

La battaglia però, a ben vedere, rischia di concludersi con un pareggio tattico nonostante qualche infuocato attacco da ambo le parti.
La presidenza di Barroso è in generale debole, chiamata ad un difficile lavoro di tessitura per recuperare un ruolo dell’Europa messo fortemente in crisi dalla situazione economico politica globale, schiacciato dall’avanzata cinese, dal nuovo posizionamento degli USA e da un tentativo di recupero dei diversi governi europei, intorno all’autonomia degli Stati Nazione, di funzioni che progressivamente stavano effettivamente passando all’Europa.

Non si tratta di un ritorno indietro, ma di un nuovo scenario che la crisi ha aperto e che sul piano europeo rischia di tradursi in un conflitto permanente tra istituzione comunitaria e autonomia degli stati nazione.

L’immigrazione? Nessuno vuole tornare indietro. C’è bisogno di una politica comune (così dicono dalla Merkel a Berlusconi), ma a nuove condizioni.

La vicenda delle espulsioni dei rom dal suolo francese rende bene l’idea.
Da un lato il carattere assolutamente centrale dell’immigrazione come nodo politico sul quale molti governi stanno rigiocando la loro legittimità (la ricetta del capro espiatorio è tanto banale quanto ricorrente), dall’altro la deroga permanente ad ogni garanzia acquisita.

E’ così per la Convenzione di Ginevra, visto che l’Italia ha stipulato un accordo con la Libia (che non l’ha sottoscritta, ricordiamolo) che del diritto d’asilo sta facendo carta straccia, è così per la libera circolazione dei cittadini comunitari (rom compresi) che viene continuamente derogata dai governi.

Sulle espulsioni dei rom dalla Francia, la libera circolazione dei cittadini comunitari e le politiche italiane sulla stessa questione proponiamo la raccolta di approfondimenti che segue

- Rom - Discriminazione di gruppo ed odio sociale
di Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo
- Campi nomadi - Maroni e i sindaci contro il diritto dell’Unione Europea
di Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo
- Sulle deportazioni dei Rom dalla Francia. Oltre la cittadinanza comunitaria
di Alessandra Sciurba, progetto Melting Pot Europa
- Autunno sans Sarkò
di Sarah Di Nella
- La Commissione Ue si scaglia contro le espulsioni di rom in Francia
di Sarah Di Nella

[ 17 settembre 2010 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cittadini comunitari, Espulsioni, Europa, Razzismo e discriminazioni, Rom e Sinti

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.