Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Deportati i profughi della Cap Anamur

E’ partito alle 7.00 di questa mattina l’aereo che ha deportato in Ghana 27 dei 31 profughi della Cap Anamur trasferiti ieri dai cpt di Ponte Galeria e di Pian del Lago. I lanci di agenzia riferiscono che le sei ore di ritardo rispetto alla partenza dell’aereo sono dovute al fatto che la polizia più volte è salita a bordo "per calmare i cittadini rimpatriati". Inoltre poco prima della partenza 4 di queste persone sono state fatte scendere.

"Questa vicenda è stata gestita manu militari dal governo italiano", commenta Alessandro Metz, consigliere regionale Verdi Friuli Venezia Giulia, "assistiamo oggi ad una più totale violazione dei diritti del cittadino".

[ascolta l’intervista sul sito sherwood.it]

Nel frattempo Pisanu, ministro degli interno, sostiene ed applaude questa operazione di polizia e rende pubblico il contenuto della circolare inviata a Prefetture e Questure sul comportamento da seguire a seguito della sentenza 222 della Corte costituzionale che boccia alcuni articoli della famigerata legge Boss-Fini. "I clandestini che non abbiano rispettato l’ordine di lasciare l’Italia entro 5 giorni e che non possono più essere arrestati, dovranno essere accompagnati nei Centri di permanenza temporanea dove resteranno per 60 giorni per le procedure di identificazioni", si legge nella circolare.

Il vero volto del liberismo occidentale

La vicenda dei profughi della Cap Anamur racchiude in sé tutti gli elementi, peggiori ed emblematici, delle attuali politiche liberiste nei confronti della vita. Il primo elemento è certamente quello della produzione scientifica di rifugiati, usati come permanente arma di destabilizzazione di vasti territori che poi saranno, un giorno, eventualmente ricolonizzati. Questo quanto scrive oggi Raffaele Salinari, Terres des hommes, sul quotidiano Il Manifesto.
L’intervista a Raffaele Salinari.
[ascolta l’intervista sul sito sherwood.it]

[ 22 luglio 2004 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cap Anamur, Diritto di asilo

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.