Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
A cura di Michele Bertani - Cestim di Verona

L’Osservatorio Europeo sul Razzismo e la Xenofobia come istituzione indipendente dell’Unione Europea

Il futuro dell’Europa è basato sulle sue diverse peculiarità culturali, religiose ed etniche. Il razzismo, la xenofobia e l’antisemitismo sono fenomeni diametralmente opposti a questi principi. Essi provocano una minaccia che deve essere sconfitta in tutta Europa.
L’Unione Europea ha tra i suoi principali obiettivi quello di sviluppare misure per combattere questi fenomeni adottando strategie di vasta portata. L’EUMC - EUROPEAN MONITORING CENTRE ON RACISM AND XENOPHOBIA è l’agenzia dell’Unione Europea cui viene affidato questo compito.

L’Osservatorio Europeo sul Razzismo e la Xenofobia, che ha sede a Vienna, è nato nel 1997 come istituzione indipendente dell’Unione Europea. Il suo compito principale è quello di trasmettere alle istituzioni europee e a tutti i Paesi membri informazioni obiettive, attendibili e comparabili sulle manifestazioni del razzismo, xenofobia e antisemitismo a livello europeo che possano servire per l’adozione di provvedimenti o per l’impostazione delle iniziative nelle rispettive sfere di competenza.
Restano comunque da sviluppare criteri comuni e definizioni che possano guidare la redazione delle statistiche ufficiali e delle segnalazioni di episodi di razzismo negli Stati membri, per rendere i dati maggiormente comparabili e utilizzarli con omogeneità.

Per descrivere la discriminazione in campo razziale, etnico, culturale e religioso, l’Osservatorio si avvale della Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, ratificata da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Una definizione così ampia comprende ogni forma di distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata su "razza", colore, ascendenza, origine nazionale o etnica con il fine o l’effetto di negare o limitare il pari riconoscimento, godimento o esercizio, dei diritti umani e delle libertà fondamentali in ambito politico, economico, sociale, culturale ed in qualsiasi altra sfera della vita pubblica.

L’Osservatorio persegue questi obiettivi mediante lo sviluppo dei seguenti ambiti:

1. Realizzazione e coordinamento di RAXEN, rete europea sul Razzismo e la Xenofobia.
In ogni Paese membro è attivo un ufficio nazionale di coordinamento; il Cospe onlus di Firenze è il referente italiano dell’Osservatorio. Tra i compiti principali la realizzazione di uno studio chiamato "esercizio di rilevamento", cioè una mappatura nazionale di tutte le organizzazioni e associazioni pubbliche e private che a vario titolo programmano attività contro il razzismo, la xenofobia e l’antisemitismo oppure raccolgono dati, informazioni e regolarmente pubblicano giornali o riviste in questi settori.

2. Tavole rotonde nazionali ed europee di studio e approfondimento, a cui partecipano esponenti politici, rappresentanti delle Ong ed esperti coinvolti nella lotta contro il razzismo e la xenofobia. I temi affrontati sono: recepimento nazionale delle direttive dell’Unione Europea che riguardano misure di lotta contro la discriminazione, modelli di integrazione, attitudini positive nel campo dell’educazione scolastica e cooperazione con l’Osservatorio e sviluppo della rete Raxen.

3. Progetti di ricerca
Tra i compiti dell’Osseravtorio sono previste anche ricerche e studi. Tra i più recenti si segnalano: Razzismo e diversità culturale nei mass-media , Situazione delle comunità islamiche in 5 città europee e Rom-donne e salute

4. Reports annuali su crimini e violenza razziale nei Paesi membri

5. Comunicazione via internet
L’indirizzo internet dell’Osservatorio è www.eumc.at.
Il sito presenta tutte le ricerche e i documenti raccolti in questi anni dall’EUMC. Alcune delle pubblicazioni più recenti possono essere ordinate gratuitamente.

Tra le ricerche più importanti si segnala quella sulle comunità musulmane in Europa effettuata nei mesi successivi agli attacchi terroristici negli Stati Uniti l’11 settembre 2001.
In tutti gli Stati membri gli uffici nazionali di coordinamento dell’EUMC hanno segnalato gli episodi di violenza fisica e verbale nei confronti delle minoranze etniche, culturali e religiose, in particolare quella musulmana. Inoltre sono state raccolte tutte le iniziative culturali e religiose che proponevano il dialogo e il confronto tra le diverse fedi. Infine è stato riportato il discorso dei politici e degli opinion leaders in relazione ai tragici eventi accaduti negli Stati Uniti. Anche questa ricerca è disponibile sul sito internet dell’Osservatorio e può essere ordinata gratuitamente la sintesi del Rapporto.

L’attività comunque più significativa dell’Osservatorio è quella di RAXEN, cioè la rete europea sul Razzismo e la Xenofobia. Il progetto è attivo dal 2000 ed è già possibile consultare il database dell’Osservatorio con i dati relativi a tutte le organizzazioni e associazioni pubbliche e private europee che - come detto precedentemente - a vario titolo programmano attività contro il razzismo, la xenofobia e l’antisemitismo oppure raccolgono dati, informazioni e regolarmente pubblicano giornali o riviste in questi settori. Il Cospe onlus di Firenze - riferimento dell’Osservatorio per l’Italia - ha attivato per la realizzazione della mappatura una rete locale di esperti che operano in ambito regionale. Si è potuto così dare maggiore visibilità anche a quelle realtà che un unico coordinamento nazionale non avrebbe consentito. Per la zona del Nord Est, in particolare il Veneto e il Trentino Alto-Adige, il rilevamento è stato svolto dai ricercatori del Cestim - Centro Studi immigrazione di Verona. Una prima fase esplorativa è stata fatta nel 2001, nel 2002 si è completata la prima fase aggiungendo ulteriori riferimenti. Il progetto proseguirà anche nel 2003.

[ 29 gennaio 2003 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Razzismo e discriminazioni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.