Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Voci dal Sud

#nohatespeech: giornalisti e lettori contro la diffusione del razzismo nel media

Firma l’appello

Autore: Riccardo Bottazzo

Il razzismo non è una opinione come tutte le altre e la xenofobia non è una “notizia giornalistica”. Chi lavora nella comunicazione ha il dovere di non fare da amplificatore a discorsi che fomentano l’odio e, già che ci siamo, dovrebbe anche smetterla di far girare notizie false al solo scopo di aumentare la tiratura del proprio giornale, l’audience della propria trasmissione tv e i “click” del proprio sito web. Scopo che, tra l’altro, non si raggiunge con questi sistemi tra il furbetto ed il vigliacco. Perché se si manda a puttane la deontologia va a puttane la stessa credibilità dei giornalisti e il motivo per cui i lettori ci leggono.

Questo è il motivo per il quale l’Associazione Carta di Roma e la Federazione Europea dei Giornalisti ha lanciato l’appello #nohatespeech (non incitiamo l’odio) volto a contrastare il proliferare di notizie false e xenofobe, con contorno di commenti o dichiarazioni palesemente razzisti e violenti, nei media tutti, dalla carta stampata alle televisioni, dai blog ai social media.
L’appello parte dai giornalisti ma si rivolge anche agli editori, agli amministratori dei social network ed ai lettori (finalmente visti non solo come fruitori del prodotto editoriale ma anche come parte integrante del sistema comunicativo).

Ai giornalisti #nohatespeech chiede di recuperare un ruolo di “filtro” delle notizie. Il che non vuol dire “censura”. Mi spiego con un esempio. Se il sindaco leghista di Bondeno, quattro case in croce in provincia della civilissima Ferrara, convoca una conferenza stampa in cui sostiene che aumenterà l’Imu a chi accoglie i profughi, l’operatore dell’informazione che gli sta davanti deve avere chiaro in testa che questa non è una notizia ma una cagata. E’ una cagata, non perché il sindaco di Bondeno sia un imbecille e la sua opinione non vada rispettata, ma perché, semplicemente, non rientra nei poteri di un primo cittadino aumentare l’Imu secondo criteri del cavolo, come le persone che io, libero cittadino, mi tiro in casa. La “verità putativa dei fatti”, come ti spiegano nei corsi, è che questo signore ci ha convocato soltanto per avere un suo spazio - e gratis - nei giornali in cui amplificare e far rimbalzare il suo poco riverito nome in quel fognaio di urla razziste che ammorbano l’informazione e le menti dei lettori più… deboli. Onde per cui, non c’è nessuna notizia da scrivere, se non che il sindaco di Bondeno è quel mentecatto che tutti conoscevamo. Il giornalista a questo punto, deve fare una sola cosa. Chiudere il taccuino, salutare il signor sindaco (ma questo è facoltativo) e andarsi a cercare qualcosa di più interessante da scrivere.

Adesso, sono il primo a riconoscere che non sempre è così facile. Come comportarsi quando è un eurodeputato a vomitare razzismo? Non sempre è possibile chiudergli il microfono in faccia. Interrogazioni, proposte di legge chiaramente xenofobe sono notizie che non si possono non dare. In questo caso, è importante non amplificarle (ce lo ha detto il dottore di invitare Salvini in ogni trasmissione?), ricollocarle nel giusto contesto, e segnalarle alla magistratura se violano leggi come l’istigazione all’odio razziale o l’apologia del fascismo.

Tutte cose queste, che non possono fare solo i giornalisti. Categoria sempre più ai margini del sistema comunicativo. #nohatespeech si rivolge anche ai lettori, perché segnalino alle redazioni articoli e commenti razzisti o fomentatori d’odio. L’appello chiede a tutti coloro che usufruiscono del mezzo comunicativo di “isolare chi esprime discorsi di odio, di non intavolare con loro alcun dialogo, nemmeno attraverso risposte indignate, e di evitare qualunque atto che possa anche parzialmente legittimarli come soggetti di un confronto”.
E questo è un punto molto, molto importante. Se cade il muro che ci impedisce di legittimare il razzismo come una opinione tra le tante, cadono i presupposti della nostra democrazia. E stiamo bene attenti, perché questo muro può cadere anche nelle nostre stesse teste. Ricordiamoci sempre, quando ci viene la baldracca idea di provare a far ragionare un nazista, che il razzismo non è una opinione ma un reato. Come il diritto di stupro.

L’appello dell’associazione Carta di Roma si rivolge anche alle testate giornalistiche, chiedendo loro di bannare quei feroci commenti che si trovano sotto gli articoli di cronaca e scritti per di più da persone malate ma non per questo meno pericolose. Qualche giornale lo ha fatto. Un bel po’ di cortesi ma determinate segnalazioni alle testate on line che non lo hanno ancora fatto potrebbe risultare vincente.

Più difficile sarà convincere i proprietari o gli amministratori dei social network a fare altrettanto ed a bannare pagine razziste o fasciste. I vari signori Zuckerberg sembrano più interessati a contare soldi che ad intervenire con dei provvedimenti che, alla fin fine, gli fanno solo perdere clienti. Preferiscono trincerarsi dietro ad una ipocrita difesa di una democrazia e di una libertà di pensiero che è proprio lo scudo di chi sparge violenza per sopprimere democrazia e libertà di pensiero.
Qui potete leggere, a magari anche sottoscrivere, l’appello #nohatespeech. Se lo facciamo in tanti, forse riusciremo a convincere anche i vari signori Zuckerberg.

Vedi anche

  • Incitano alla violenza. Un avvocato tedesco denuncia tre top manager di Facebook
[ 21 settembre 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Media e migrazioni, Razzismo

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy