Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Il progetto
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [عربي] [English] [Español] [italiano] [română] [shqip]

Per la promozione dei diritti di cittadinanza

Progetto Melting Pot Europa

Melting Pot Europa è un progetto di comunicazione indipendente nato nel 1996 e frutto dell’impegno collettivo di associazioni, esperti, avvocati, docenti, attivisti, giornalisti, fotografi, videomakers, che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.
Vedi tutti gli autori

Attualmente la redazione è composta da: Barbara Barbieri, Danilo Burattini, Vanna D’Ambrosio, Matteo De Checchi, Simone Massacesi, Andrea Panico, Eleonora Sodini, Monica Tiengo.
Il coordinatore del progetto è Stefano Bleggi.

Il Progetto ha l’ambizione di offrirsi come strumento di lavoro e nello stesso tempo come spazio di riflessione e di costruzione dal basso di una nuova narrazione delle migrazioni del nostro tempo.

- Collabora con il progetto

- Primo premio all’eContent Award Italy 2007

I lunghi 24 anni del Progetto Melting Pot Europa

Dal 1996, anno in cui ha preso avvio il progetto attraverso lo sportello radiofonico in 5 lingue, lo spirito di ricerca e di sperimentazione pratica e teorica ha sempre contraddistinto Melting Pot dentro ai processi di trasformazione del fenomeno migratorio in Italia e in Europa, senza mai perdere di vista lo stretto rapporto tra la dimensione macro, globale, delle migrazioni e il loro radicarsi all’interno di precisi e determinati contesti locali. Dalla produzione dello sportello radiofonico multilingue che veniva messa on line in formato audio scaricabile, l’evoluzione più importante è stata nel 2003 con la nascita del sito; ciò ha segnato definitivamente il passaggio da un progetto radiofonico locale ad un progetto comunicativo innovativo a carattere nazionale ed europeo che si sperimenta sul terreno della produzione di nuovi strumenti di comunicazione e formazione on line.

Un Progetto per tutti e di tutti

Melting Pot Europa è rivolto ai cittadini stranieri, agli operatori, agli avvocati, agli attivisti, ma al tempo stesso è fatto da loro.
La nostra redazione è aperta, composta di singoli e associazioni, da esperti e attivisti che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze per realizzare questo progetto di comunicazione collettivo.

Puoi far parte anche tu della redazione inviandoci i tuoi contributi oppure aiutandoci nella traduzione dei contenuti in lingua.

Contatti:
redazione@meltingpot.org

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot
  • Sostieni il Progetto Melting Pot Europa con una donazione!
[ 18 maggio 2006 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.