Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Siamo tutti Bingo Bongo

"Gli immigrati vanno quotati come le merci" 29 ottobre 2003
«Le case si danno anzitutto ai lombardi e non al primo Bingo Bongo che arriva» 4 dicembre 2003, Ministro leghista Umberto Bossi
Come si può risolvere il problema degli immigrati in strada a Treviso? «Peccato che il forno crematorio del cimitero di Santa Bona non sia ancora pronto...»19 novembre 2003, Senatore leghista Piergiorgio Stiffoni

Queste recenti dichiarazioni sono state fatte da importanti rappresentanti istituzionali come un Ministro e un Senatore della Repubblica, entrambi esponenti dello stesso partito, tra cui il firmatario della nuova legge sull’immigrazione, Bossi, per l’appunto.

Se da una parte queste frasi hanno scatenato reazioni di sconcerto e rabbia, dall’altra ci indicano la realtà che gli immigrati vivono quotidianamente in Italia. Realtà fatta di politiche di esclusione e di discriminazione. Queste dichiarazioni si riferiscono ad una situazione già esistente.
Gli immigrati sono già trattati come merci, braccia da lavoro che devono scomparire dopo l’orario di lavoro per riemergere il mattino dopo, possibilmente con il sorriso in bocca.
Vediamo questa situazione a partire dal territorio dove la Lega governa indisturbata da anni: Treviso.

L’esempio di Treviso
Recentemente nel capoluogo della Marca, territorio tra i più ricchi d’Europa, sono stati buttati fisicamente in mezzo ad una strada circa 150 lavoratori stranieri, tutti con regolare permesso di soggiorno, residenti da anni nel nostro paese, con l’unica colpa di abitare in stabili occupati come alternativa alla strada. Nessuno affitta loro una casa, nessun ente o amministrazione si pone seriamente il problema di come di risolvere la questione abitativa per queste persone. L’intervento non è arrivato nemmeno in presenza della situazione drammatica determinata dagli sgomberi.

A risolvere il problema, ancora una volta, è stata la società civile, la solidarietà del comitato M21 di Treviso, l’ass. Razzismo Stop di Mestre e Padova, comitati locali, centri sociali, boy scouts e tanti singoli cittadini. A pochi giorni dagli sgomberi di S. Artemio e Casier gli oltre cento lavoratori immigrati, si sono riconquistati il diritto alla casa attraverso l’occupazione di nuove palazzine.
Dalle istituzioni competenti non sono ancora arrivate risposte a questo problema e su questo caso, come in altre occasioni, abbiamo assistito allo squallido teatrino del rimpallo di responsabilità tra gli enti pubblici e gli industriali. Toccherebbe a questi ultimi – secondo Regione, Provincia, Comune – garantire l’alloggio ai lavoratori immigrati, in base alla Bossi Fini. Niente di più falso.

La situazione nazionale
La situazione nazionale non è certo migliore. Ad intervenire negativamente ci pensa la legge Bossi Fini, attraverso una politica di esclusione e discriminazione, e attraverso norme che vincolano pericolosamente il lavoratore immigrato al contratto di lavoro.
È paradossale che mentre cresce il numero delle presenze di questi nuovi cittadini in tutto il territorio nazionale, si intervenga con norme che colpiscono pesantemente i diritti minimi come quello alla casa, alla ricongiunzione familiare, ai contributi versati durante gli anni di lavoro, alla maternità, ecc. Diritti di cittadinanza negati.
La filosofia della legge Bossi Fini è chiara: il lavoratore immigrato è ospite, è un immigrato temporaneo.….una merce, appunto.

Attraverso il lavoro e l’informazione il Progetto Melting Pot (quesiti, segnalazioni, approfondimenti, indicazioni, suggerimenti, commenti, consulenza gratuita) si propone di contribuire alla promozione e alla rivendicazione dei diritti di cittadinanza, per tutti quei cittadini che la legge vorrebbe rendere sempre più invisibili.
Questo è possibile anche grazie alle vostre segnalazioni che spesso ci permettono di produrre vere e proprie inchieste sulle politiche messe in atto dalle amministrazioni e le prassi seguite dalle questure italiane, consolati e uffici pubblici.

Ringraziamo chi ci scrive e contribuisce a rendere più vivo questo progetto di comunicazione, sperando possa essere uno strumento utile per aiutare a garantire maggiori diritti per tutti.

[ 12 dicembre 2003 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Casa, Legge Bossi Fini

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy