Parwana Amiri: «Abbiamo superato tanti confini e ora ci troviamo di fronte ad altri confini»
La seconda parte dell’intervista alla scrittrice e attivista afgana
Parwana Amiri: «Per quanto tempo ancora dovremmo tacere?»
Le parole della scrittrice e attivista, sono un contro-discorso al “mondo libero” e tracciano una via nella lotta contro i confini
Svizzera: i minori soffrono gravi disagi nei centri per il rimpatrio
European Council on Refugees and Exiles: per i visti umanitari agli afghani criteri troppo rigidi
Regolamento Dublino. Senza le garanzie informative e partecipative il trasferimento è sospeso
Tribunale di Bologna, ordinanza del 12 gennaio 2022
In agosto eravamo tutti afgani. E ora?
Da Trieste a Islamabad per ottenere visti di ingresso in Italia: la determinazione di Lara che dal Pakistan lancia un appello alle istituzioni e alla società civile
L’inerzia dell’ambasciata a Islamabad: ordinata la fissazione dell’appuntamento per il rilascio del visto familiare
Tribunale di Roma, decreto del 24 dicembre 2021
Tribunale di Roma: vanno rilasciati i visti umanitari a chi si trova in pericolo in Afghanistan
Il Ministero degli Esteri pone ostacoli, replica ASGI: "Inaccettabile la mancanza di rispetto del diritto alla protezione "
L’inerzia dell’Italia nel salvare le persone a rischio in Afghanistan
ASGI: «La risposta alle nostre proposte insufficiente e fumosa»
MP Talks. Afghanistan: quali azioni concrete per tutelare le persone in fuga?
Intervista all’Avv. Anna Brambilla di ASGI
Afghanistan, Iran, Turchia e Somalia: fuggire dall’omofobia
Diversi messaggi di aiuto arrivati al Pink Refugees di Verona: “Il giorno che smetteranno di scriverci significherà che sarà troppo tardi per preoccuparsi”