La normativa liberiana in materia di cittadinanza, è fortemente discriminatoria: status di apolide a ragazzo nato in Ghana da madre liberiana
Tribunale di Firenze, ordinanza dell'1 giugno 2022
Riconoscimento della cittadinanza italiana al minore apolide
Tribunale di Napoli, ordinanza del 2 marzo 2022
Country Profile: un’analisi sull’apolidia, anche in italiano
ENS e Consiglio Italiano per i Rifugiati hanno tradotto un importante strumento di monitoraggio
Status di apolide: il caso di una cittadina nata in Italia da genitori bosniaci
Tribunale di Roma, ordinanza del 28 maggio 2021
Accertamento dello stato di apolidia: occorre valutare complessivamente la situazione sostanziale
Tribunale di Bologna, ordinanza del 24 ottobre 2020
Riconosciuto lo status di apolidia ad un ex richiedente titolare di protezione umanitaria
Tribunale di Torino, decreto del 4 giugno 2020
Asilo e procedure accelerate: commento alla circolare del Ministero dell’Interno
Un'analisi delle più rilevanti criticità
Status di apolide a una donna nata in Italia da genitori di origine bosniaca
Tribunale di Roma, sentenza del 21 ottobre 2019
La Corte di Cassazione ha riconosciuto l’applicabilità in via analogica dell’art. 31 della Convenzione di New York del 1954 agli apolidi di fatto, equiparando così, ai fini dell’inespellibilità dal territorio nazionale, la condizione dell’apolide di diritto e quella dell’apolide di fatto. L’art.
Non è espellibile l’apolide “di fatto”
Corte di Cassazione, ordinanza n. 16489 del 19 giugno 2019
Riconoscimento dello status di apolide a rifugiato proveniente dal Kuwait di etnia Bedoon
Tribunale di Roma, ordinanza del 24 gennaio 2018