Equamente, edizione 2004 3 Dicembre 2004 – 6 Gennaio 2005 PROGRAMMA DEGLI EVENTI CULTURALI in collaborazione con: Emergency, Mani Tese, Educaid, ARCI, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Cittadinanza onlus, Nido del Cuculo, Volontarimini, Pacha Mama con il contributo di: Regione Emilia e
Di Tiziana Barrocci e Stefano Liberti Prefazione di Alessandro Dal Lago Carocci, ottobre 2004 €11,50 Diviso in sei parti che riprendono alcuni degli aspetti principali delle migrazioni, questo libro si presenta come sintesi ben riuscita tra inchiesta giornalistica e indagine sociale, basata
Teatro – Per la prima volta in Italia “Hamlet Noir”
Il dramma dell'Aids in Africa
XI edizione del concorso letterario Eks&tra
Intervista a Roberta Sangiorgi, presidente dell'associazione
La ricerca di Ribka Sibhatu va dal marzo ’99 al giugno 2001per «analizzare lo storico evento dell’immigrazione in Italia e l’immagine che i mezzi di comunicazione di massa propongono al pubblico» prendendo in esame due quotidiani (Il corriere della sera e Repubblica),
MILANO – La storia potrebbe essere un horror: 1996, notte di Natale, mare in tempesta, 283 persone spariscono nel nulla, svanite. Svogliate ricerche non portano a nulla. Ci vorranno cinque, lunghi anni, per vedere la realtà: che si trattava di 283 immigrati
La Nave fantasma: uno spettacolo per non dimenticare
Dal 4 novembre al 5 dicembre al Teatro della Cooperativa, Milano
Domani 4 novembre debutta in prima nazionale al Teatro della Cooperativa di Milano lo spettacolo “La nave fantasma”, scritto da Giovanni Maria Bellu (autore dell’inchiesta giornalistica) e Renato Sarti in collaborazione con l’attore Bebo Storti. La produzione vede finalmente la luce grazie