L’Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Uniti ha reso noti i dati relativi alle domande di asilo politico, negli ultimi tre mesi nei Paesi dell’Unione Europea. Sono circa 90mila le persone che hanno chiesto il riconoscimento dello status di rifugiato politico
Venezia – Resoconto delle audizioni della Commissione per richiedenti asilo
Intervista a Susanna Sonetto, Ufficio Immigrati del Comune di Venezia
Onu invita l’Italia al rispetto del diritto d’asilo
La nave su cui si trovano gli esuli sta per tornare in Turchia
Presentazione mappa multilingue “Mogliano ti accoglie”
Venerdì 15 ottobre 2004 alle ore 12.00
Quando esplose la vicenda della Cap Anamur (la nave che nel luglio scorso aveva raccolto dal Mediterraneo decine di uomini e donne che fuggivano da fame guerre e persecuzioni per poi essere rispediti a casa dal ministro “moderato” Pisanu), un pezzo della
di Anelise Sanchez l’Italia continua a configurarsi come l’unico paese europeo a non avere una legge organica sull’asilo, nonostante l’articolo 10 della costituzione preveda che “lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla costituzione
L’Unhcr ai Ministri europei: sostenere gli standard di protezione dei rifugiati
Comunicato Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati
Preoccupazione per rimpatri forzati di potenziali rifugiati dalla Libia
Comunicato Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati
Da Lampedusa a Venezia: il diritto all’accoglienza
A cura di Rosanna Marcato, Servizio immigrati Venezia
Emilia-Romagna – Quali novità e prospettive sul diritto all’asilo?
Intervista a Giorgio Palamidesi, Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione Sociale della Regione ER
Nel secondo trimestre del 2004 è stato registrato un netto decremento del numero di richiedenti asilo nei paesi industrializzati, offrendo delle cifre che mostrano il più basso livello di richiesta di asilo degli ultimi 17 anni. Dall’ultimo rapporto UNHCR risulta infatti che