Il ruolo delle Organizzazioni internazionali nelle politiche di contrasto dell’immigrazione clandestina.
di Fulvio Vassallo Paleologo
Nelle acque del Canale di Sicilia a dieci miglia a sud di Pozzallo, una motovedetta della Guardia di Finanza ha intercettato nella notte di sabato 14 ottobre una imbarcazione lunga circa trenta metri, carica di migranti egiziani, iracheni e palestinesi. Almeno così
In un articolo de “Il Giornale” dell’8 settembre scorso i pescatori tunisini che nelle acque del Canale di Sicilia avevano salvato 44 migranti, tra i quali donne in stato di gravidanza, minori e richiedenti asilo, venivano definiti come “mercanti di uomini”. Nell’articolo
Il campo rom della Favorita di Palermo ha ucciso ancora. La condizione di abbandono nella quale sono lasciati da oltre dieci anni i rom kosovari, serbi e montenegrini presenti nel campo ubicato vicino allo stadio, all’interno di una zona destinata a riserva
Beppe Grillo ha gettato la maschera. I rom che arrivano dalla Romana sarebbero una “bomba a tempo”. Non si distingue neppure tra criminalità romena che non proviene dai rom e rom rumeni che sono arrivati in Italia perchè nel loro paese sono
Questo intervento di Dino Frisullo , è stato scritto in ospedale, poco prima della Sua morte, arrivata in quel mese di giugno del 2003, che tanti di noi ricordano ancora per la tristezza della separazione da un compagno che ci ha indicato
Il 26 settembre si sono svolte a Strasburgo una sessione plenaria del Parlamento Europeo sui temi dell’immigrazione e del controllo delle frontiere, e nel pomeriggio, una conferenza stampa ed una audizione degli avvocati e delle associazioni impegnati sul caso dei sette pescatori
La notizia che il ministro degli interni Amato, con il supporto del vicepresidente della Commissione Europea Frattini, è riuscito ad ottenere dal Consiglio GAI che si è tenuto ieri a Bruxelles ( un organismo ristretto che riunisce i 27 ministri dell’interno dei
Lunedì 10 settembre 2007 sono stati finalmente scarcerati cinque dei sette pescatori tunisini che dallo scorso 8 agosto si trovavano nel carcere di Agrigento per avere salvato la vita a 44 naufraghi, nelle acque del Mediterraneo. Restano agli arresti domiciliari i due
Due ancora ai domiciliari: il processo continua
Nuova emergenza nel sud est della Sicilia. Perchè cambiano le rotte?
L'accusa: la polizia è parte integrante del sistema criminale che sfrutta il traffico dei migranti ed abusa di donne e minori
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
1 mese | Questo cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente. | |
YouTube | 1 mese | Questo cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Google Analytics | 1 mese | Questo cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente. |