Bambini stranieri discriminati: la Provincia di Trento condannata per l’assegno di natalità provinciale
La PAT obbligata a togliere i requisiti discriminatori e dare adeguata informazione
Foro di Milano.
Avvocato dal 1988, ha svolto docenze in diritto del lavoro, diritto dell’immigrazione e diritto antidiscriminatorio presso numerosi istituti universitari, tra i quali la scuola della Commissione Europea in Trier .
E’ autore di numerosi articoli e note in diritto del lavoro, diritto antidiscriminatorio e diritto degli stranieri, pubblicati, oltre che su D&L, su Le nuove legge civili commentate; Diritto e Lavoro; Questione Giustizia; Diritto, Immigrazione e Cittadinanza; Giornale di diritto del lavoro e relazioni industriali (vedi elenco completo sul sito).
Ha patrocinato con successo cittadini stranieri davanti alle alte Corti in procedimenti dagli importanti risvolti sociali come quella in materia di servizio civile (Corte Cost. 119/15 e Cass. SS.UU. 7951/16) quella che ha garantito prestazioni sociali agli stranieri lungosoggiornanti (Cass. 1165 e 1166/17) e ai titolari di permesso unico lavoro (Corte di Giustizia UE 21.6.17 Martinez); come pure davanti ai Tribunali (ad es. nella nota vicenda della esclusione dai servizi dei bambini stranieri a Lodi – Trib.Milano 13.12.2018).
E’ stato per molti anni presidente della associazione di volontariato “Avvocati per niente – onlus” e membro del direttivo nazionale di ASGI ed è attualmente il responsabile del servizio antidiscriminazione.
Studio Legale
La PAT obbligata a togliere i requisiti discriminatori e dare adeguata informazione
Accertato il carattere discriminatorio della condotta tenuta dai Comuni
Tribunale di Brescia, ordinanza del 27 settembre 2019
Due ordinanze di Giudici diversi confermano l’illegittimità del requisito di 5 anni di residenza richiesto ad entrambi i genitori per accedere al Bonus bebé della Regione Lombardia. Le due pronunce del Tribunale di Bergamo si ricollegano alla sentenza della Corte d’Appello di
Tribunale di Milano, ordinanza del 13 dicembre 2018
A cura dell'Avv. Alberto Guariso, Servizio Antidiscriminazione ASGI
Il 13 ottobre 2017 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica che introduce il cosiddetto Reddito d’inclusione, una misura nazionale di contrasto alla povertà, che ancora una volta esclude gli stranieri privi di permesso di lungo soggiorno.
Tribunale di Bergamo, ordinanza del 10 ottobre 2017
La misura – una carta di credito che consente l’acquisto di beni di prima necessità – è il primo passo verso l’attuazione di un “Piano nazionale di lotta alla povertà”, per ora solo preannunciato nella stessa legge di stabilità (al comma 386)
un volume a cura dell'Avv. Alberto Guariso
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
1 mese | Questo cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente. | |
YouTube | 1 mese | Questo cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Google Analytics | 1 mese | Questo cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente. |