Logo

Suggestions

Registrati
0
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • MP Talks
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • spazi di significati
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə

Logo

Registrati
0
Per un passo in più - Assegna il tuo 5‰ a Melting Pot: scrivi 00994500288

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)

Foro di Ravenna.

Si occupa di diritto civile e penale, svolgendo attività di difesa e rappresentanza, sia stragiudiziale che giudiziale, con particolare attenzione alle tematiche del diritto dell’immigrazione.

Negli anni ha approfondito la conoscenza delle procedure relative al sistema di protezione dei diritti umani, il sistema di accesso alla protezione internazionale e l’acquisizione dei diritti di cittadinanza in Italia, nonché i sistemi di accoglienza presenti, a oggi, sul territorio italiano.

Collabora con ANOLF e con l’Ufficio Stranieri del Comune di Faenza, anche a livello formativo.


Studio Legale
Via XX Settembre, 29 - Faenza (RA)
tel. 0546.667656  - 0546.662062

fax. 0546.688630
email: nicola.laghi@studiolegaleabl.it

Giurisprudenza italiana

Emersione 2020 e prova della presenza in Italia: la nozione di “prova pubblica” e il problema della prova risalente

Tre ordinanze del T.A.R. per la Emilia Romagna

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)
18 Gennaio 2022
Giurisprudenza italiana

Il Giudice deve valutare la situazione del paese di origine del richiedente, dando conto delle fonti consultate, a prescindere dal giudizio di credibilità o meno della sua storia

Corte di Cassazione, ordinanza n. 7915 del 20 aprile 2020

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)
11 Maggio 2020
Placeholder Photo
Giurisprudenza italiana

La convivenza col coniuge italiano non è necessaria per l’ottenimento della carta di soggiorno per familiari di cittadini UE (neppure se i due sono separati di fatto)

Due ordinanze del Tribunale di Bologna

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)
19 Aprile 2019
Giurisprudenza italiana

Gambia. L’omosessualità è ancora reato punito peraltro con pene gravissime

Corte di Appello di Bologna, sentenza del 22 Gennaio 2018

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)
23 Febbraio 2018
Giurisprudenza italiana

Il buon inserimento nel Paese giustifica la protezione umanitaria

Tribunale di Bologna, ordinanza del 24 novembre 2017

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)
19 Dicembre 2017
Giurisprudenza italiana

Camerun: l’accusa, anche infondata, di omosessualità legittima la protezione sussidiaria

Tribunale di Bologna, ordinanza del 31 luglio 2017

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)
9 Novembre 2017
Giurisprudenza italiana

La pericolosità sociale ai fini della revoca del permesso deve essere adeguatamente motivata pena l’annullamento del provvedimento di revoca

Due recenti sentenze del T.A.R. per la Emilia Romagna

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)
29 Maggio 2017
Placeholder Photo
Giurisprudenza italiana

Sanatoria 2012: le condanne per la violazione del diritto d’autore non sono ostative al rinnovo del pds

T.A.R. Bologna, sentenza n. 783 del 17 agosto 2016

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)
22 Agosto 2016
Placeholder Photo
Giurisprudenza italiana

L’espulsione se richiesta può essere considerata una sanzione sostitutiva a pene detentive inferiori a due anni

Sentenza della Corte di Cassazione n. 33884 del 31 luglio 2015

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)
26 Dicembre 2015
Placeholder Photo
Giurisprudenza italiana

Omissioni contributive del datore di lavoro e rinnovo del permesso di soggiorno del lavoratore

Sentenza TAR di Bologna n.764 del 2015 e due ordinanze del Consiglio di Stato (n.905 del 2014 e n.3833 del 2015)

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)
7 Settembre 2015
Placeholder Photo
Giurisprudenza italiana

Dopo la scadenza del permesso per attesa occupazione se lo straniero ha un lavoro e un reddito, il permesso deve essere rinnovato.

T.A.R. di Bologna, ordinanza n. 116-2015 e sentenza n. 518-2015

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)
9 Giugno 2015
Placeholder Photo
Giurisprudenza italiana

Sentenza del Tribunale di Rimini n. 945 del 17 aprile 2014

Violazione del divieto di reingresso - Non sanzionabile la condotta di un soggetto che ha violato prescrizioni contenute in un provvedimento emanato sulla base di norme in contrasto con il diritto comunitario anche se divenute efficaci in un momento successivo all'atto amministrativo.

Avv. Nicola Laghi (Ravenna)
15 Dicembre 2014
1 2 Successiva

2003-2021 - Creative Commons CC BY-NC-ND
Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359
del Registro Stampa.

TELE RADIO CITY s.c.s.
Onlus P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop. n. A121522
In collaborazione con Melting Pot ODV
Credits: HCE Independent Digital Lab

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
DONA
5‰
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • MP Talks
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • spazi di significati
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə
Zaetti, savoiardi e cantuccini...
In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube. Cliccando su "Accetta tutti", attiveremo tutti i cookie, tecnici e statistici. Cliccando su "Configura" puoi decidere quali attivare.
ConfiguraAccetta tutti
Gestisci consenso

I cookies

In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono essenziali per il funzionamento corretto e sicuro del sito. Permettono anche di gestire la registrazione e il login degli utenti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali permettono la condivisione e l'accesso a contenuti presenti su social media e altre piattaforme terze come Twitter e YouTube.
CookieDurataDescrizione
Twitter1 meseQuesto cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
YouTube1 meseQuesto cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
Analitici
I cookies analisti sono utilizzati per capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito. Forniscono informazioni statistiche sul numero di visitatori, bounce rate, link entranti e origine delle visite ecc.
CookieDurataDescrizione
Google Analytics1 meseQuesto cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente.
ACCETTA E SALVA