Nell’ambito del progetto regionale “Sportelli informativi e carcere” si svolgerà un incontro tra operatori di diversi sportelli e strutture che operano con i cittadini immigrati. L’incontro sarà condotto dal dott. Goussot Alain, consulente della Regione Emilia-Romagna per il progetto. L’obiettivo è di
Detenuti italiani e migranti nel programma dei senza volto
La lettera del candidato dei senza volto su carceri e CPT
Gli stranieri (regolari) non delinquono. Non delinquono per nulla: ma proprio per nulla. Non delinquono affatto. Questa è la notizia (di cui, tra un attimo, fornirò le prove inoppugnabili): ed è una notizia che nessuno ha riportato e nessuno ha commentato. Eppure,
Quando gli avvocati di strada debuttano a Bologna, nel gennaio 2001, sono solo in due. Oggi, sotto le due torri, a difendere gratis i senza fissa dimora sono stabilmente in trenta più un bel po’ di volontari. E questa esperienza, nata intorno
Seminario regionale Salute, modelli culturali, modelli di cura, immigrazione e situazione detentiva: aspetti operativi e approccio antropologico Giovedì 28 ottobre 2004 Ore 9 Aula Magna – Viale Aldo Moro 30, Bologna Ore 10,00: Dott Rabich Chattat (medico e prof presso clinica universitaria-Bologna-
Immigrazione e situazione sanitaria nelle carceri.
Seminario promosso dal Servizio Politiche per l'accoglienza e l'integrazione sociale
Rimini: Lavorare a fianco dei detenuti/migranti
Intervista a Marcela Huizar dell’Associazione Todo Color
“…se non sono gigli son pur sempre vittime di questo mondo” (F. De Andrè) Il numero dei migranti nelle carceri italiane sta aumentando progressivamente, su 55.000 detenuti un terzo sono stranieri (una cifra che sfiora quota 17.000). Quali sono le principali ragioni
Reggio Emilia – Sportello informativo per detenuti stranieri
Un'iniziativa in collaborazione tra Comune di Reggio e Casa circondariale, rivolta agli stranieri detenuti