Fuori dal Triveneto, i progetti per il trattamento ed il reinserimento degli stranieri che appaiono più interessanti, sono: Progetto : “Orizzonti” Il progetto prevede la realizzazione di un giornale, scritto e impaginato dai detenuti, e la lettura di quotidiani nell’ambito di un
Realizzata dal D.A.P. Elaborazioni del Centro di Documentazione Due Palazzi Su 174 Istituti Penitenziari in esame: • 2 allocano i detenuti stranieri in apposite sezioni (C.C. Piazza Armerina, Enna, C.C. Trento). • 1 alloca i detenuti stranieri giudicabili in un’apposita sezione (C.
Prato – Informazioni per l’integrazione
Centro di consulenza attivato da L'Altro diritto
Come è noto, fino a poco tempo fa, si considerava che gli stranieri detenuti anche se arrestati quando privi di pds, dovessero essere equiparati ai cittadini italiani dal punto di vista della possibilità di beneficiare delle cosiddette misure alternative alla detenzione. In
Caserta – Magistratura democratica (sezione napoletana) ha aderito ad un incontro che si è tenuto a Caserta sui problemi dei detenuti: ma solo quelli rigorosamente extracomunitari. L’occasione è data da un meeting organizzato da “Neroenonsolo”. A raccogliere l’invito dell’associazione, anche un altro
Il carcere non è un centro di permanenza temporanea!
Ricerca del Prof. Emilio Santoro, direttore de
Todo Color, associazione multiculturale per l’integrazione degli immigrati, è attiva a Rimini da diversi anni, in particolare si occupa della gestione, in collaborazione con l’Asl locale, dello sportello per detenuti stranieri. Il progetto è promosso dalla Regione Emilia Romagna e nasce con
Carcere, immigrazione e legge Bossi-Fini
Intervista al Prof. Emilio Santoro, docente di Diritto all’Università di Firenze e direttore de L'altro diritto
In tema di criminalità il Dossier Statistico Immigrazione 2003 ricorda l’invito alla prudenza rivolto negli ultimi anni. Per giunta, viene ricordato come anche in alcune delle Relazioni di apertura dell’anno giudiziario 2002, la criminalità degli immigrati trova spesso le sue radici in
Bologna – Tecniche di colloquio e mediazione
Seminario promosso dal Servizio Politiche per l'Accoglienza e l'Integrazione Sociale
Sportello informativo e percorsi di mediazione culturale nelle carceri dell’Emilia Romagna
Intervista al Dott. Antonio Martelli, responsabile del progetto per la Regione Emilia Romagna
Circolare del Ministero dell’Interno del 4 settembre 2001
Rinnovo permessi di soggiorno a detenuti