Negli scorsi mesi abbiamo pubblicato su questo blog l’analisi di tutti gli atti giuridici dell’Unione europea che compongono il Sistema europeo comune di asilo. In particolare, abbiamo analizzato: – il nuovo Regolamento Dublino, c.d. Regolamento Dublino 3 (Regolamento UE n° 604/2013) –
Direttiva 2013/33/UE del 26 giugno 2013
recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale (rifusione)
Direttiva 2013/32/UE del 26 giugno 2013
Recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (rifusione)
Direttiva 2012/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012
Istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI
Direttiva 2011/CE/95 del 13 dicembre 2011
Direttiva Qualifiche - Norme sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria, nonché sul contenuto della protezione riconosciuta
Direttiva 2011/51/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 maggio 2011
Pds CE di lungo periodo - Modifiche alla direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l’ambito di applicazione ai beneficiari di protezione internazionale
Direttiva 2010/64/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2010
sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali
Direttiva 2005/85/CE del 1° dicembre 2005
Relativa alle norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato
Direttiva 2004/83/CE del Consiglio del 29 aprile 2004
Recante norme minime sull'attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta
La protezione temporanea degli sfollati
Il recepimento della Direttiva 2001/55/CE del Consiglio dell'Unione Europea, del 20 luglio 2001
Direttiva 2003/9/CE
Legge comunitaria 2003 "norme minime relative all'accoglienza dei richiedenti asilo negli stati membri"
Direttiva 2003/9/CE del Consiglio Europeo del 27 gennaio 2003
Norme minime relative all'accoglienza dei richiedenti asilo negli Stati membri