Purtroppo le norme della Convenzione di Dublino, recepite nell’ordinamento dell’U.E., impediscono di fatto la circolazione dei richiedenti asilo durante la procedura per il riconoscimento. Per effetto di tali norme, l’interessata rischia non tanto di essere espulsa dalla Francia ma di essere reinviata
Non è possibile perché, data la sua condizione di rifugiato, l’interessato non può fare rientro in Kosovo, sia per ragioni di sicurezza personale, sia perchè correrebbe il rischio di vedersi revocare lo status di rifugiato (il fatto di fare rientro spontaneo nel
Il quesito pervenutoci si riferisce ad una novità introdotta nel regolamento di attuazione della legge Bossi Fini (Decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n.334 – “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.
Si tratta di un quesito che ci offre la possibilità di trattare anche del nuovo “Decreto del Presidente della Repubblica, 16 settembre 2004, n.303 “Regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del
Siamo in presenza di due persone in possesso di regolare permesso di soggiorno. Nel caso di ricongiungimento familiare fra persone che siano regolarmente soggiornanti, esiste nel Testo Unico sull’Immigrazione (D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286) una norma specifica (art. 30, comma 1,
La risposta rimane sempre quella già data in passato e non è per nulla complicata. L’indicazione normativa esiste, ed è la Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato del 1951 (art. 25) che testualmente prevede che i rifugiati riconosciuti sono esentati da
Non si può ritenere che le conseguenze penali, normalmente previste per la legge albanese nei confronti di chi non adempie agli obblighi di leva, costituisca automaticamente una forma di persecuzione, come pure non si può ritenere (indipendentemente dalle opinioni di chi scrive)
Casi di questo genere si sono già verificati in diverse parti d’Italia. Non si vede perché il richiedente asilo non dovrebbe avere il diritto di regolarizzarsi e di continuare la procedura volta all’ottenimento di uno status giuridico che è sicuramente più favorevole