Negli scorsi mesi abbiamo pubblicato su questo blog l’analisi di tutti gli atti giuridici dell’Unione europea che compongono il Sistema europeo comune di asilo. In particolare, abbiamo analizzato: – il nuovo Regolamento Dublino, c.d. Regolamento Dublino 3 (Regolamento UE n° 604/2013) –
Dopo aver pubblicato alcune settimane fa la nostra analisi e i nostri commenti alle Decisioni in materia di ricollocazione, oggi ci occupiamo di un’altra delle risposte che l’Unione europea sta tentando di dare alla crisi dell’asilo in Europa. Parliamo dell’elenco comune dell’UE
La crisi dell’asilo in Europa – Parte I
La ricollocazione dei richiedenti asilo fra gli Stati europei. Cos'è, come funziona? Analisi delle Decisioni 1523 e 1601 del 2015
Direttiva 2013/33/UE del 26 giugno 2013
recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale (rifusione)
Direttiva 2013/32/UE del 26 giugno 2013
Recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale (rifusione)
Regolamento (UE) N. 604/2013 del 26 giugno 2013
che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione)
Regolamento (UE) N. 603/2013 del 26 giugno 2013
che istituisce l'«Eurodac» per il confronto delle impronte digitali per l'efficace applicazione del regolamento (UE) n. 604/2013
Direttiva 2012/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012
Istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI
Direttiva 2011/CE/95 del 13 dicembre 2011
Direttiva Qualifiche - Norme sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria, nonché sul contenuto della protezione riconosciuta
Direttiva 2011/51/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 maggio 2011
Pds CE di lungo periodo - Modifiche alla direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l’ambito di applicazione ai beneficiari di protezione internazionale
Direttiva 2010/64/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2010
sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali
Il Patto europeo su l’immigrazione e sull’asilo
Il testo approvato dal Consiglio d' Europa