La risposta rimane sempre quella già data in passato e non è per nulla complicata. L’indicazione normativa esiste, ed è la Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato del 1951 (art. 25) che testualmente prevede che i rifugiati riconosciuti sono esentati da
Com’è noto il Governo ha già avviato da tempo (anche se con ritardo rispetto alle tappe prefissate) l’ elaborazione dei regolamenti di attuazione della legge Bossi – Fini, fra i quali vi è lo specifico regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento
Parma – Rete italiana in supporto alle vittime di tortura
Relazione su due anni di esperienza della rete di Parma
I manifestanti oggi hanno occupato per circa un’ora i cantieri della linea ferroviaria dell’alta velocita’ della stazione Tiburtina, accompagnati nella loro azione dimostrativa da Action migranti e da due centri sociali, Intifada e Strike. I dimostranti hanno esposto uno striscione bianco con
Diritto di asilo – A proposito del dibattito sulla Legge organica
Linee-guida per una procedura d’asilo
Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza del 26 gennaio 2004 N. della Sezione: 200/04 Oggetto: Presidenza del Consiglio dei Ministri Schema di regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato La Sezione Letta la relazione
Asilo politico ed espulsione
di Mario Pavone - Avvocato in Brindisi – Patrocinante in Cassazione
Ormai l’Europa respinge chi le chiede rifugio
Un esercito di immigrati tenuto a distanza
Diritto di asilo – Parma: “Aiuto i nonni di Sala Baganza e Felino”
Lettera di un richidente asilo inserito nei progetti di accoglienza del Ciac
Londra – E’ approdato ieri a Westminster il progetto di legge sull’immigrazione e sul diritto di asilo, giunto ormai alla sua terza votazione. Per il Consorzio dei bambini dei rifugiati e per l’associazione britannica degli assistenti sociali si tratta di una legge
Da lunedì 8 marzo sarà attivo un servizio di informazioni telefoniche istituito dalla Commissione Centrale per l’esame delle domande di status di rifugiato. Si tratta di un servizio promosso in considerazione del crescente interesse dei cittadini richiedenti asilo ad ottenere informazioni sullo