Da lunedì 8 marzo sarà attivo un servizio di informazioni telefoniche istituito dalla Commissione Centrale per l’esame delle domande di status di rifugiato. Si tratta di un servizio promosso in considerazione del crescente interesse dei cittadini richiedenti asilo ad ottenere informazioni sullo
Hotel Africa: quando non basta il diritto di asilo
A cura della redazione romana del Progetto Melting Pot
Richieste di asilo, al via le prime audizioni in prefettura di Vincenzo Ammaliato
Commissione al lavoro. Le domande arrivano quasi tutte dal litorale domizio
Anche a Fidenza c’è un «cielo» che offre asilo politico e rifugio a chi è in fuga, perseguitato e offeso, vittima di carnefici che alienano la dignità umana, discriminano e torturano: c’è spazio per cercare un nuovo orizzonte di speranza e c’è
BRUXELLES – E’bastato poco ai Paesi bassi per togliersi di dosso l’immagine di società aperta e e tollerante. Ieri l’Aja ha infatti deciso di rispedire in patria 26.000 richiedenti asilo, un esodo da realizzare a rate nei nei prossimi tre anni. Il
Il progetto Resource ha coinvolto 13 organizzazioni non governative in altrettanti Stati membri dell’Unione Europea. Resource ha condotto una ricerca sui percorsi di integrazione lavorativa dei rifugiati in Europa, alla luce delle loro capacità, qualifiche ed esperienze maturate nei Paesi di origine.
Convenzione di Ginevra del 1951
Convenzione sullo statuto dei rifugiati
Malta: l’accoglienza non abita più qui
A cura di Davinia Cutajar, studentessa di diritto all'Università di Malta. Membra di diverse ONG
L’ingegner Medhy sta steso sul letto, nella sua stanza in penombra. Ha la barba lunga, il volto smagrito. E le labbra cucite. Letteralmente: 4 passate di filo nero e grosso, dal mento al naso. Prende la mano del visitatore, la accarezza a
Non si può ritenere che le conseguenze penali, normalmente previste per la legge albanese nei confronti di chi non adempie agli obblighi di leva, costituisca automaticamente una forma di persecuzione, come pure non si può ritenere (indipendentemente dalle opinioni di chi scrive)
Una profonda sofferenza attraversa gli sguardi di Slopa e Paul mentre raccontano le loro storie di un allontanamento forzato dall´Africa per chiedere asilo politico in Italia. Adesso entrambi vivono a Trento e attraverso di loro vogliamo fare conoscere una realtà lontana, sulla
Il diritto di asilo e le omissioni di Mantovano
Interviste a Gianfranco Schiavone (ICS) e Christopher Hein (CIR)