Sembra davvero che la vergogna dei centri di detenzione amministrativa sia finalmente riuscita a rompere il velo dell’indifferenza e a conquistare l’attenzione della politica e dell’opinione pubblica. Mentre a Bologna si condannano come violenti gli attivisti di spazi sociali e associazioni che
Bologna – 18/12, tutti davanti al Cie perché non riapra mai più
Da Bologna a Lampedusa: Bologna senza CIE per una nuova cittadinanza
Bologna – La città che dice NO alla riapertura del CIE
Da Bologna verso Lampedusa, una città si impegna per la chiusura definitiva del CIE
Bologna città libera dai CIE, per sempre!
Sull'Ordine del giorno del Comune di Bologna contro la riapertura del CIE
Bologna – Parlamentari e Assessore visitano il CIE: “Peggio che in prigione”
Tratto da Repubblica.it del 10 gennaio 2013
Appello – Bologna senza CIE, una città migliore. Se non ora, quando?
Una vasta rete sociale e istituzionale chiede la chiusura del CIE di via Mattei.
Cie Mattei, la gestione passa di mano. Dimezzato il costo pro capite
Da Repubblica.it del 23 aprile 2012
“Qui è peggio che stare in galera”, così si vive nel Cie di Bologna
Reportage di Repubblica.it del 28 febbraio 2012
Disperazione. E ingiusta. Sono queste le parole con cui il consigliere regionale Roberto Sconciaforni, esce dal Centro di identificazione e espulsione di Bologna, visitato il giorno dopo l’ennesima, esasperata protesta delle donne rinchiuse nella sezione femminile e il deciso intervento della polizia.
Ancora tensione al Cie di Bologna. La Questura riferisce che la protesta è scattata verso mezzogiorno senza un vero e proprio motivo scatenante: protagoniste circa 20 donne, in quel momento all’interno della mensa, che hanno cominciato a prendersela con le altre migranti