Era il 26 febbraio del 1992 quando nel giro di poche ore più di 18 mila persone persero i loro diritti fondamentali. A fine novembre i “cancellati” della Slovenia hanno parlato al Parlamento Europeo. I 18 mila in questione erano cittadini jugoslavi
I “cancellati”: una vicenda europea
Migliaia di cittadini sloveni sono privati di ogni diritto
Ali Berisha nasce in Kossovo il 23.05.1969. Ha sempre vissuto in Slovenia ove era titolare di passaporto dell’ex Jugoslavia rilasciato dalle autorità slovene, nonchè di residenza permanente in Slovenia. Ha fatto il militare dal 18 gennaio 1989 fino al 18 gennaio del
Cancellati in Europa
Dopo la dichiarazione d'indipendenza diciottomila sloveni hanno perso la cittadinanza.
No Border Actions in Grecia e Bulgaria
Appello alla partecipazione
Regimi di confine alla frontiera sud-orientale d’Europa
di Serhat Karakayali & Vassilis Tsianos
Bulgaria: cercasi 1 milione di immigrati
Da Sofia scrive Tanya Mangalakova
Dormivano all’aria aperta nei giardini della stazione Garibaldi di Napoli. «Ma non dovete immaginarvi il giardino pubblico, si parla di aiuole, una situazione insostenibile», spiega Annamaria, una delle opertatrici dell’Opera nomadi, la prima associazione ad aver segnalato il problema alle autorià: 200