Nella delibera (due paginette) si legge che “eventi di cronaca” hanno reso evidente il fenomeno dello sfruttamento di minori stranieri in stato di abbandono. Sarebbero, secondo la delibera, prevalentemente bambini e preadolescenti marocchini e rumeni, sfruttati da adulti in attività di spaccio,
A tal fine, abbiamo cercato di raccogliere le diverse disposizioni aventi rilevanza in materia di minori stranieri non accompagnati e irregolari, disposizioni che si trovano disperse in una serie di leggi, regolamenti, Convenzioni, appartenenti in parte alla normativa sui minori e in
DPCM del 9 dicembre 1999 ,n. 535
Regolamento concernente i compiti del comitato per i minori stranieri, a norma dell'articolo 33, commi 2 e 2-bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.
– scarica il documento Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli del 25 gennaio 1996
Preambolo Gli Stati parti alla presente Convenzione Considerando che, in conformità con i principi proclamati nella Carta delle Nazioni Unite, il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana nonché l’uguaglianza e il carattere inalienabile dei loro d iritti
Convenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980
Aspetti civili della sottrazione internazionale di minori
Convenzione di Lussemburgo del 20 maggio 1980
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei minori e di ristabilimento dell'affidamento