La fine di un anno e l’inizio di quello nuovo, rappresentano per l’Asl 5 un’occasione per fare un bilancio dell’attività del servizio di mediazione culturale, sperimentato per dare risposta all’utenza, decisamente cambiata negli ultimi anni nella nostra zona, visto il numero di
MILANO – Sempre più immigrate entrano in ospedale per abortire. Perché per molte, soprattutto per le donne africane, l’ interruzione di gravidanza è considerata un metodo di contraccezione. Ma anche per disperazione, perché sono arrivate in Italia da troppo poco tempo, come
E’ stata appena pubblicata l’edizione aggiornata della guida ai servizi per gli immigrati nella Regione Marche. Promossa dall’associazione Senza confini, dalla Regione Marche, dall’IRES regionale e dall’assessorato alla politiche sociali del Comune di Ancona, essa intende essere uno valido strumento nelle mani
Bologna – Ambulatori e servizi sanitari per cittadini stranieri
Una guida agli spazi salute per cittadine/i straniere/i a Bologna
L’approccio interculturale nell’organizzazione dei servizi per le donne e i bambini immigrati
Intervista alla Dott.ssa M. Giovanna Caccialupi
Bologna – Diritto alla salute per cittadini stranieri senza permesso di soggiorno
Intervista al Dott. Stefano Mellini, presidente dell’associazione Salute Senza Margini
I colori della salute. La multiculturalità nei servizi sanitari
Percorsi di accesso al diritto alla salute per cittadini stranieri nella città di Bologna
Rapporto tra immigrati e rischio Hiv: alcune considerazioni
Intervista a Raffaele Lelleri, coordinatore dell’équipe Arcigay per il progetto QuBA
Immigrati, omosessualità e HIV/AIDS
Tratto dal sito www.transisters.net
Vicenza – Chi ha frequentato un pronto soccorso degli ospedali dell’AUSL 5 da qualche anno a questa parte l’ha visto coi propri occhi: gli stranieri sono circa il 10 per cento della popolazione totale, ma in quelle strutture sembrano, e sono, almeno
Per contrastare l’emergenza sangue, che ormai rischia di non essere più emergenza ma routine, si potrebbero provare a utilizzare le donazioni di persone immigrate extracomunitarie.Per questo i medici del Centro trasfusionale dell’Ausl stanno elaborando apposite linee guide, che nei prossimi mesi dovrebbero
Rimini – Al suo paese, in Africa, avrebbe avuto suo figlio che poi, magari, sarebbe morto di stenti. Non poteva fare diversamente visto che la legge religiosa che vi vige non consente l’aborto.In Italia è diverso. Sia perchè, invece, c’è una legge