La sceneggiata si svolge in una landa desertica tra l’Arizona meridionale (Usa) e lo stato di Sonora (Messico), a ovest della cittadina di Douglas. E’ uno dei passaggi illegali più «attivi» della lunga frontiera messicano-statunitense: su 1,1 milioni di indocumentados arrestati l’anno
Dal Corriere delle Sera di lunedì 4 Aprile 2005 una notizia che ha dell’incredibile riguardo gli immigrati che cercano di attraversare la frontiera tra Arizona e Messico, uno scenario che ci riporta ai duelli nel Far West. A Tombstone si stanno radunando
WASHINGTON – Al via oggi in Arizona il «Minuteman Project», l’operazione di vigilantes volontari che pattuglieranno la frontiera con il Messico con l’obiettivo di combattere l’immigrazione clandestina. I sostenitori del progetto hanno partecipato durante il fine settimana a una marcia di protesta
Washington – La ricetta di Bush sull’immigrazione fa arrabbiare anche i suoi. Il presidente ha rilanciato l’idea di concedere visti di lavoro temporanei ad alcuni immigrati illegali e si impegna a sormontare l’opposizione all’iniziativa, forte all’interno del partito repubblicano. Il presidente ha
Washington (USA) – Non si ferma l’amministrazione statunitense sul fronte del controllo biometrico delle frontiere ed anzi rilancia: ad un anno dall’inizio della sperimentazione che tanta attenzione ha suscitato, il Governo ha annunciato un sostanziale ampliamento delle infrastrutture di monitoraggio elettronico. I
BRUXELLES – Da oggi per entrare negli Stati uniti bisognerà mettersi in posa per una foto digitale e lasciare l’impronta degli indici delle due mani. La misura è in teoria transitoria e dovrebbe coprire il tempo necessario a mettere in cantiere in
Il mese di settembre sembra essere diventato di cruciale importanza per gli Stati uniti. Dopo gli attacchi alle torri gemelle del 2001, sono state prese diverse misure per aumentare il grado di sicurezza interna degli Usa. Una di queste misure prevede di
“Censura” – Le notizie piu’ censurate nel 2003
un libro di Peter Phillips e Project Censored
Se si votasse oggi, il 37 per cento degli ispanici voterebbe per Bush, il 47 per cento sceglierebbe invece il candidato democratico. Prima della cattura di Saddam Hussein, le percentuali erano rispettivamente 27 per cento contro 57. Nelle elezioni del 2000 Bush
Immigrati, Bush apre agli illegali di Alberto Flores
Permessi di soggiorno ai clandestini che hanno un lavoro
Bush regolarizza 15 milioni di clandestini di Alessandra Farkas
Una legge per attrarre gli elettori ispanici
Usa: I diritti dei migranti che cercano asilo politico sono in pericolo
La denunica di Human Rights Watch