Sentenza del Tribunale di Roma n. 3680 del 1° marzo 2012
Riconoscimento dello status di rifugiato a cittadino del Togo per le persecuzioni ai danni dei militanti politici dell'opposizione togolese.
Avvocato e consulente giuridico, mi occupo in particolare di diritto di asilo, tratta di esseri umani, minori stranieri non accompagnati, antidiscriminazione e libertà di movimento. Socio ASGI. Accompagno la mia attività di avvocato a quella di formatore e partecipo attivamente ai processi politici apartitici tesi a influenzare le politiche italiane ed europee in materia di libera circolazione e diritto di asilo.
Avvocatessa e consulente giuridico, mi occupo di apprestare la più ampia tutela giudiziaria e extragiudiziaria contro le pratiche illegittime della pubblica amministrazione nei confronti dei cittadini stranieri. Sono ricercatrice e responsabile delle ricerche sul campo condotte nei luoghi più interessati dalle politiche di contenimento della migrazione.
Ricercatrice e avvocatessa impegnata da anni nel settore della protezione internazionale, mi occupo delle questioni legate all’accesso al diritto di asilo e all’applicazione del Regolamento Dublino. Coniugo l’attività di ricerca e formatrice con quella di patrocinante di fronte alle autorità giudiziarie per apprestare una tutela più completa e approfondita.
Impegnata da anni nel settore del diritto dell’immigrazione e della protezione internazionale, mi occupo anche dei diritti delle donne e dei minori e delle discriminazioni legate al genere. Mi occupo anche dei procedimenti davanti al Tribunale dei Minorenni sull’accertamento dello stato di abbandono dei minori, spesso condotti con modalità discriminatorie verso coppie di cittadini stranieri o madri sole.
Impegnata nell’ambito del diritto alla protezione internazionale e ai diritti delle minoranze, mi occupo del diritto all’asilo e diritti dei minori e delle donne contro le discriminazioni e le pratiche illegittime. Avvocatessa e consulente giuridica, conduco ricerche ed interventi sul campo nei luoghi interessati dalle politiche europee ed italiane di riammissione dei cittadini stranieri e di controllo delle frontiere.
Studio Legale Antartide
Piazza G. Mazzini, 8 - Roma
Tel e fax: 06.45508850
email: antartide.studio@gmail.com
Riconoscimento dello status di rifugiato a cittadino del Togo per le persecuzioni ai danni dei militanti politici dell'opposizione togolese.
Il possibile allontanamento della ricorrente potrebbe nuocere al processo di costruzione dell'identità personale delle due figlie adolescenti
Protezione sussidiaria - Non può essere negato il titolo di viaggio per aver fornito false generalità prima del riconoscimento della protezione internazionale. Il riconoscimento ed il rilascio del permesso di soggiorno forniscono all’interessato una identità certa.
La semplice traduzione orale di provvedimenti emessi non costituisce garanzia sufficiente ai sensi degli art. 10 Dlgs 25/08 e artt. 2 e 13 Dlgs 286/98 non garantendo pieno espletamento delle possibilità di difesa del destinatario dell’atto, che risulta quindi invalidato.
Protezione sussidiaria - Il rischio per l'incolumità personale nel proprio paese d'origine rende ammissibile il richiedente alla protezione sussidiaria.
Patrocinio gratuito - Illegittima la richiesta del permesso di soggiorno per l'ammissione (Carta di Nizza art. 47)
Permesso umanitario - Non ostatività dei reati al rilascio del permesso ex art 32, co 3, Dlgs 25/08. Nessuna discrezionalità al Questore
Asilo - Annullato il trasferimento in Grecia di un richiedente asilo. non è un paese sicuro
Protezione sussidiaria - Riconoscimento ad un cittadino del Gambia appartenente al partito di opposizione
Non può essere negata la richiesta del cittadino italiano di etnia Rom di accesso agli atti relativi ai propri rilievi dattiloscopici
Regolamento Dublino II - Mancata esecuzione del trasferimento nei sei mesi dalla determinazione della competenza.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Questo cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
1 mese | Questo cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente. | |
YouTube | 1 mese | Questo cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Google Analytics | 1 mese | Questo cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente. |