Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa
Rubrica: A proposito di Accoglienza

Cona (VE) - Rivolta nel centro profughi: "Viviamo come bestie"

Diego Degan, La Nuova Venezia, 27 gennaio 2016

Un centinaio di profughi è uscito dall’ex base di Conetta e chiede migliori condizioni igieniche. In 600 ammassati negli spazi pensati per 20 persone

di Diego Degan

Protesta, dalla mattina di mercoledì 27 gennaio, dei profughi ospitati nella ex base militare di Conetta. Verso le nove diverse decine di loro (almeno 100 persone) sono usciti in corteo dai recinti della base, urlando e strepitando. Ma, prima che potessero percorrere completamente la stradina che, dalla base, porta sulla provinciale 86 Conetta - Rottanova, sono stati bloccati dalle forze dell’ordine, polizia e carabinieri, e convinti a rientrare.

Poco dopo è arrivato sul posto il dirigente del commissariato, Antonio Demurtas, che ha parlato a lungo con gli stessi profughi e i dirigenti della cooperativa, Ecofficina Educational, che gestisce l’accoglienza nella struttura. I migranti hanno presentato una lunga serie di lamentele sulle loro condizioni di vita: freddo, soprattutto durante la notte, mancanza di acqua calda per lavarsi, scarsità di docce e servizi igienici, cibo insufficiente e nessun cambio di vestiti disponibile, carenza di medicinali e di assistenza medica.

In questo momento la struttura di Conetta sembra ospitare, a quanto riferiscono gli stessi profughi, circa 600 persone delle quali circa 150 provengono dal residence di Eraclea dove erano scoppiate proteste analoghe.

Vedi anche:
Ammassati in un tendone senza riscaldamento, ecco come vivono i profughi a Cona
Le immagini esclusive dall’interno dell’ex base missilistica mostrano per la prima volta le condizioni in cui si trovano i migranti di Federico Cipolla (La Nuova Venezia)

Vedi anche

  • Nel centro di Cona (VE) scoppia la rivolta dopo la morte di una giovane ivoriana
[ 28 gennaio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza
GEOTAG:
Cona (VE), Veneto

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies